Preti santi – San Giuseppe Cottolengo

San Giuseppe Benedetto Cottolengo

Oggi la Diocesi di Novara ricorda la grande figura di un prete santo della Torino dell’800, San Giuseppe Benedetto Cottolengo. Proprio in questi giorni molte persone si recano a Torino per la visita alla Sindone; lo stesso Papa Benedetto XVI sarA� domani e dopo in visita a questa cittA� che ha donato tanti santi preti alla Chiesa (pensiamo al Cafasso, a don Bosco, ecc.)

Proprio mercoledA� scorso il Papa ha tratteggiato molto bene la figura di questo santo prete da conoscere e valorizzare soprattutto in questo anno sacerdotale. Lasciamo a lui la parola:

Con lo stesso spirito di caritA� A? vissuto, quaranta��anni prima del Murialdo, san Giuseppe Benedetto Cottolengo, fondatore della��opera da lui stesso denominata a�?Piccola Casa della Divina Provvidenzaa�? e chiamata oggi anche a�?Cottolengoa�?. Domenica prossima, nella mia Visita pastorale a Torino, avrA? modo di venerare le spoglie di questo Santo e di incontrare gli ospiti della a�?Piccola Casaa�?.

Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque a Bra, cittadina della provincia di Cuneo, il 3 maggio 1786. Primogenito di 12 figli, di cui 6 morirono in tenera etA�, mostrA? fin da fanciullo grande sensibilitA� verso i poveri. AbbracciA? la via del sacerdozio, imitato anche da due fratelli. Gli anni della sua giovinezza furono quelli della��avventura napoleonica e dei conseguenti disagi in campo religioso e sociale. Il Cottolengo divenne un buon sacerdote, ricercato da molti penitenti e, nella Torino di quel tempo, predicatore di esercizi spirituali e conferenze presso gli studenti universitari, dove riscuoteva sempre un notevole successo. Alla��etA� di 32 anni, venne nominato canonico della Santissima TrinitA�, una congregazione di sacerdoti che aveva il compito di officiare nella Chiesa del Corpus Domini e di dare decoro alle cerimonie religiose della cittA�, ma in quella sistemazione egli si sentiva inquieto. Dio lo stava preparando ad una missione particolare, e, proprio con un incontro inaspettato e decisivo, gli fece capire quale sarebbe stato il suo futuro destino nella��esercizio del ministero.

Il Signore pone sempre dei segni sul nostro cammino per guidarci secondo la sua volontA� al nostro vero bene. Per il Cottolengo questo avvenne, in modo drammatico, la domenica mattina del 2 settembre 1827. Proveniente da Milano giunse a Torino la diligenza, affollata come non mai, dove si trovava stipata una��intera famiglia francese in cui la moglie, con cinque bambini, era in stato di gravidanza avanzata e con la febbre alta. Dopo aver vagato per vari ospedali, quella famiglia trovA? alloggio in un dormitorio pubblico, ma la situazione per la donna andA? aggravandosi e alcuni si misero alla ricerca di un prete. Per un misterioso disegno incrociarono il Cottolengo, e fu proprio lui, con il cuore pesante e oppresso, ad accompagnare alla morte questa giovane madre, fra lo strazio della��intera famiglia. Dopo aver assolto questo doloroso compito, con la sofferenza nel cuore, si recA? davanti al Santissimo Sacramento e pregA?: a�?Mio Dio, perchA?? PerchA? mi hai voluto testimone? Cosa vuoi da me? Bisogna fare qualcosa!a�?. Rialzatosi, fece suonare tutte le campane, accendere le candele, e accogliendo i curiosi in chiesa disse: a�?La grazia A? fatta! La grazia A? fatta!a�?. Da quel momento il Cottolengo fu trasformato: tutte le sue capacitA�, specialmente la sua abilitA� economica e organizzativa, furono utilizzate per dare vita ad iniziative a sostegno dei piA? bisognosi.

Egli seppe coinvolgere nella sua impresa decine e decine di collaboratori e volontari. Spostandosi verso la periferia di Torino per espandere la sua opera, creA? una sorta di villaggio, nel quale ad ogni edificio che riuscA� a costruire assegnA? un nome significativo: a�?casa della fedea�?, a�?casa della speranzaa�?, a�?casa della caritA�a�?. Mise in atto lo stile delle a�?famigliea�?, costituendo delle vere e proprie comunitA� di persone, volontari e volontarie, uomini e donne, religiosi e laici, uniti per affrontare e superare insieme le difficoltA� che si presentavano. Ognuno in quella Piccola Casa della Divina Provvidenza aveva un compito preciso: chi lavorava, chi pregava, chi serviva, chi istruiva, chi amministrava. Sani e ammalati condividevano tutti lo stesso peso del quotidiano. Anche la vita religiosa si specificA? nel tempo, secondo i bisogni e le esigenze particolari. PensA? anche ad un proprio seminario, per una formazione specifica dei sacerdoti della��Opera. Fu sempre pronto a seguire e a servire la Divina Provvidenza, mai ad interrogarla. Diceva: a�?Io sono un buono a nulla e non so neppure cosa mi faccio. La Divina Provvidenza perA? sa certamente ciA? che vuole. A me tocca solo assecondarla. Avanti in Dominoa�?. Per i suoi poveri e i piA? bisognosi, si definirA� sempre a�?il manovale della Divina Provvidenzaa�?.

Accanto alle piccole cittadelle volle fondare anche cinque monasteri di suore contemplative e uno di eremiti, e li considerA? tra le realizzazioni piA? importanti: una sorta di a�?cuorea�? che doveva battere per tutta la��Opera. MorA� il 30 aprile 1842, pronunciando queste parole: a�?Misericordia, Domine; Misericordia, Domine. Buona e Santa Provvidenzaa�� Vergine Santa, ora tocca a Voia�?. La sua vita, come scrisse un giornale del tempo, era stata tutta a�?una��intensa giornata da��amorea�?.

Tag: , ,