A tutte le Famiglie che frequentano l’oratorio estivo

Educhiamo insieme: patto di corresponsabilità

Carissimi genitori,

La proposta dell’Oratorio Estivo costituisce un’importante occasione educativa: non si tratta solo di un servizio utile o di mera assistenza nel tempo estivo, ma si configura come una delle testimonianze più belle di una Comunità Cristiana, giovane ed adulta insieme, che cerca il bene di ogni bambino, aiutandolo a sviluppare un’autentica umanità e sincera ricerca del volto di Dio.

Pertanto, il nostro progetto educativo prevede alla base un patto di reciproca responsabilità tra famiglie e Parrocchia che va oltre la sola fiducia: chiede infatti da parte di tutti i soggetti coinvolti la più ampia disponibilità e collaborazione per la costruzione di un Oratorio simile a una casa aperta a tutti, in cui si intende valorizzare i talenti di ciascuno secondo lo stile di Gesù.

Gli obiettivi principali di questa proposta educativa sono:

  • offrire ai ragazzi un luogo e un tempo di serenità, in cui stiano bene, si sentano accolti, ascoltati e valorizzati;
  • far conoscere la presenza di Gesù attraverso la preghiera, la vita comune e l’attenzione agli altri;
  • educare al rispetto delle regole come condizione fondamentale per una perfetta convivenza;
  • educare alla creazione di legami tra di loro sulla base dell’accoglienza, della correttezza e della sincerità reciproca.

L’oratorio si impegna, a declinare l’attività estiva al fine di raggiungere quanto proposto, attraverso l’impegno e la formazione dei volontari, la strutturazione di percorsi, laboratori, giochi, momenti di preghiera e riflessione, gite.

Ciascun genitore, che intende iscrivere i propri figli all’oratorio estivo, è chiamato quindi a:

  • condividere il progetto educativo e gli obiettivi;
  • leggere con attenzione tutta l’informativa sul sito e la modulistica inviata;
  • a prendere coscienza che la proposta è attuabile solo per la “grande” disponibilità di ragazzi (molti dei quali adolescenti) e adulti che GRATUITAMENTE svolgono il loro servizio;
  • collaborare con i volontari, adottando atteggiamenti improntati a fiducia, reciproca stimascambio e comunicazione;
  • invitare i propri figli ad aderire alle iniziative proposte, con un atteggiamento di rispetto nei confronti dei coetanei, delle persone volontarie, delle regole e della struttura;
  • invitare i propri figli a non portare con sé cellulare, altri dispositivi elettronici o oggetti di valore, in quanto l’oratorio è un luogo improntato alla socializzazione, alla costruzione di significative relazioni di appartenenza al gruppo. Di conseguenza, non risponderà di un loro eventuale smarrimento.