Gennaio                        
                        
                            14
                            2011
                        
                    
                    Giovanni Paolo II sarA� beatificato!
                
            
            
A sei anni dalla morte, avvenuta il 2 aprile del 2005, Papa Giovanni Paolo II  sarA� beatificato il primo maggio di quest’anno, nella II Domenica di Pasqua,  della Divina Misericordia, durante un rito presieduto da Benedetto XVI.
Lo  ha annunciato questo venerdA� il portavoce della Santa Sede, padre Federico  Lombardi, una volta resa nota l’approvazione del decreto sul miracolo attribuito  all’intercessione di Karol Wojtyla. Il miracolo in questione A? legato a suor  Marie Pierre Simon, religiosa dell’Institut des Petites Soeurs des MaternitA?s  Catholiques, che il 2 giugno 2005, vicino a Aix-en-Provence, A? guarita  improvvisamente e in modo scientificamente inspiegabile dal morbo di  Parkinson.
La causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II  ha avuto la dispensa da parte di Benedetto XVI del tempo di cinque anni di  attesa dopo la morte prescritti dal Diritto canonico. Lo stesso Papa polacco  aveva derogato per la prima volta a questa norma, consentendo l’immediato avvio  del processo canonico per madre Teresa di Calcutta, morta nel 1997 e beatificata  nel 2003.
Il provvedimento della dispensa, spiega una nota diffusa dalla Sala  Stampa vaticana, a�?fu sollecitato dalla��imponente fama di santitA�, goduta dal Papa  Giovanni Paolo II in vita, in morte e dopo morte. Per il resto furono osservate  integralmente le comuni disposizioni canoniche riguardanti le Cause di  beatificazione e di canonizzazionea�?.Il 2 aprile 2007 A? iniziato il cammino  del processo canonico presso la Congregazione delle Cause dei Santi che ha  seguito le due tappe che scandiscono ogni causa di beatificazione: quella  diocesana e quella romana.
La prima riguarda l’inchiesta che il Vescovo  competente istruisce per raccogliere tutti gli scritti del Servo di Dio e tutte  le testimonianze e i documenti relativi alla sua vita, alle sue attivitA� e virtA?  (teologali e cardinali) o al martirio.
Mentre la seconda si svolge presso la  Congregazione delle Cause dei Santi, dove gli atti di inchiesta vengono vagliati  in via conclusiva ed esaminati con un meticoloso lavoro di profilo scientifico  per accertare l’eroicitA� delle virtA?, il martirio e i presunti miracoli.
Una  volta giunti a Roma gli atti del processo realizzato dalla diocesi, il  Postulatore – monsignor Slawomir Oder – e i suoi collaboratori a�� sotto la  direzione del Relatore, il padre domenicano Daniel Ols a�� si sono incaricati di  redigere e di stampare la Positio, che comprende i volumi con le prove  testimoniali e documentali e tutti gli atti giuridici, gli studi e i  sommari.
La validitA� giuridica dei processi canonici A? stata riconosciuta  dalla Congregazione delle Cause dei Santi con il decreto del 4 maggio 2007.
Nel giugno 2009, esaminata la relativa Positio, nove Consultori teologi del  Dicastero – compreso il Promotore generale della Fede, monsignor Sandro  Corradini – hanno espresso il loro parere positivo in merito alla��eroicitA� delle  virtA? del Servo di Dio.
Nel novembre successivo, la Positio A? stata quindi  sottoposta al giudizio dei Cardinali e Vescovi della Congregazione delle Cause  dei Santi, che si sono espressi con sentenza affermativa.
Il 19 dicembre  2009, poi, Benedetto XVI ha autorizzato la promulgazione del decreto  sull’eroicitA� delle virtA? di Giovanni Paolo II, proclamandolo  a�?Venerabilea�?.
Infatti, sebbene il riconoscimento di un miracolo (avvenuto  solo post mortem, mai in vita) possa spianare la strada alla beatificazione a�� la  prassi in uso dal 1975 deroga rispetto ai due miracoli previsti dal Codice di  Diritto canonico del 1917 a�� non puA? tuttavia supplire a un eventuale difetto di  prove sull’eroicitA� delle virtA?.
Infine, l’11 gennaio 2011, si A? tenuta la  sessione ordinaria dei Cardinali e dei Vescovi della congregazione delle Cause  dei Santi, i quali hanno emesso una��unanime sentenza affermativa, ritenendo  miracolosa la guarigione di suor Marie Pierre Simon.
        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
 Gallery                
 Calendario