Post di Oratorio Galliate
Gennaio
27
2011
Giornata della Memoria a Galliate
“Il Giorno della Memoria A? una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo e del fascismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati” (fonte Wikepdia).
In occasione di questa importante ricorrenza siamo tutti invitati a partecipare a un incontro di grande spessore culturale, storico e morale sabato 29 gennaio 2011 alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare Castello di Galliate ascolteremo l’intervento del deportato galliatese Emilio Mena e seguiremo il dibattito coordinato dal professor Lorenzo Borelli sul tema “Galliatesi deportati nei campi di concentramento”.
Gennaio
26
2011
Sono un prete stufo di fango
La satira A? una forma libera e assoluta del teatro, un genere della letteratura e di altre arti caratterizzato dall’attenzione critica alla politica e alla societA�, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento. La satira, storicamente e culturalmente, risponde ad un’esigenza dello spirito umano: l’oscillazione fra sacro e profano. La satira si occupa da sempre di temi rilevanti, principalmente la politica, la religione, il sesso e la morte, e su questi propone punti di vista alternativi, e attraverso la risata veicola delle piccole veritA�, semina dubbi, smaschera ipocrisie, attacca i pregiudizi e mette in discussione le convinzioni. (definizione da Wikipedia)
Proponiamo una riflessione ad alta voce offerta dal quotidiano Avvenire nell’editoriale di Domenica 23 gennaio.
Sono un prete. Un prete della Chiesa cattolica. Uno dei tanti preti italiani. Seguo con interesse e ansia le vicende del mio Paese. Non avendo la bacchetta maA�gica per risolvere i problemi che affliggoA�no la��Italia, faccio il mio dovere perchA� ci sia in giro qualche lacrima in meno e qualche sorriso in piA?. (altro…)
Gennaio
25
2011
La “conversione” di San Paolo!
Oggi ricorre la Festa della Conversione di san Paolo Apostolo, al quale, mentre percorreva la via di Damasco spirando ancora minacce e stragi contro i discepoli del Signore, GesA? in persona si manifestA? glorioso lungo la strada affinchA�, colmo di Spirito Santo, annunciasse il Vangelo della salvezza alle genti, patendo molto per il nome di Cristo. Per capire meglio la portata di questo evento e il senso del termine “conversione” proponiamo la catechesi di Benedetto XVI dedicata a questo tema durante l’anno paolino.
Cari fratelli e sorelle,
la catechesi di oggi sarA� dedicata alla��esperienza che san Paolo ebbe sulla via di Damasco e quindi a quella che comunemente si chiama la sua conversione. Proprio sulla strada di Damasco, nei primi anni 30 del secolo I, e dopo un periodo in cui aveva perseguitato la Chiesa, si verificA? il momento decisivo della vita di Paolo. Su di esso molto A? stato scritto e naturalmente da diversi punti di vista. Certo A? che lA� avvenne una svolta, anzi un capovolgimento di prospettiva. Allora egli, inaspettatamente, cominciA? a considerare a�?perditaa�? e a�?spazzaturaa�? tutto ciA? che prima costituiva per lui il massimo ideale, quasi la ragion da��essere della sua esistenza (cfr Fil 3,7-8). Che cosa��era successo? (altro…)
Gennaio
23
2011
Giornata del Seminario 2011!
Questa domenica, 23 gennaio, A? la Giornata del Seminario. Come da tradizione, viene proposta nella domenica immediatamente successiva alla festa di San Gaudenzio, patrono della cittA� di Novara e della Diocesi. Questa��anno, liturgicamente A? la terza domenica del tempo ordinario che propone il brano evangelico della chiamata di Pietro e di Andrea, di Giacomo e di Giovanni, mentre erano occupati a pescare nel lago di Tiberiade. Un brano dai forti connotati vocazionali (a�?GesA? li chiamA? e lo seguironoa�?), attualizzati anche dal manifesto della giornata del seminario, che ritrae due seminaristi novaresi in riva al lago di Tiberiade (con quella barca sullo sfondo…) domenica 5 settembre 2010, durante il recente pellegrinaggio della ComunitA� di Teologia in Terra Santa. (altro…)
Gennaio
22
2011
Veglia diocesana di TaizA�!
La veglia diocesana di preghieraA�riunisce le varie esperienze di preghiera di TaizA� presenti nella Diocesi di NovaraA�(Monte Mesma, Boca, Verbania, Novara San Nazzaro, Novara San Rocco) in un incontro annuale. La preghiera di adorazione della croce secondo lo stile di TaizA� A? guidata da don Flavio Campagnoli e accompagnata dai canti della ComunitA�.
L’appuntamento A? per sabato 29 gennaio 2011 con inizio alle ore 21 presso la Chiesa Collegiata di Santa Maria Nascente in Arona.