Dicembre                        
                        
                            27
                            2010
                        
                    
                    Veglia Diocesana per la Pace 2011
                
            
            
Riceviamo l’invito alla Veglia Diocesana della Pace direttaemente da don Mario Bandera, responsabile del Centro Missionario Diocesano e dell’Ufficio Diocesano per i problemi sociali e del lavoro (Giustizia e Pace – Salvaguardia del Creato).
In occasione  della Giornata Mondiale per la Pace, come ogni anno sono molteplici e  diverse le iniziative previste nella nostra diocesi per ricordare questo  importante appuntamento. Vorremmo segnalare soprattutto gli incontri  diocesani che sono essenzialmente due: la Veglia di preghiera  al Sacro Monte da��Orta nella notte del 31 dicembre e la solenne  Celebrazione Eucaristica in Cattedrale a Novara il 1A� gennaio.
Ricordiamo che il tema scelto da Benedetto XVI per il messaggio della 44A? Giornata mondiale della pace a�?LibertA� religiosa via per la pacea�?,  parte dal dramma della strage avvenuta a Baghdad il 31 ottobre per fare  memoria di tutte le situazioni in cui la libertA� religiosa A? violata.  Il Papa insiste soprattutto sul perchA� la libertA� religiosa sia un bene  cosA� importante da tutelare, sottolineando come la libertA� religiosa e  il dialogo tra le religioni si richiamino a vicenda. Egli ricorda come  nel 2011 cadano anche i 25 anni del primo incontro di preghiera delle  religioni per la Pace convocato da Giovanni Paolo II ad Assisi  nella��ottobre del 1986.
Per rispondere a questo invito di riflessione e preghiera, durante la  Veglia al Sacro Monte da��Orta verranno presentate delle testimonianze che  illustrano gli sforzi, ma anche la bellezza nel portare avanti  la��esaltante sfida del dialogo tra le religioni, sia nella nostra diocesi  come in altre parti del mondo. Interverranno: padre Giancarlo Politi  del PIME di Milano che per molti anni A? stato missionario a Hong Kong,  dove insieme ai suoi confratelli ha vissuto la realtA� della Chiesa  cinese che non gode ancora di piena libertA�, dopo questa testimonianza  ne verrA� offerta una seconda in cui don Roberto Salsa parlerA� della  bella esperienza del Vicariato del Verbano in cui da diversi anni A? in  atto un interessante e proficuo interscambio religioso. Come sempre il  nostro Vescovo presenterA� il Messaggio del Papa illustrandone i punti  piA? incisivi e caratteristici. Dopo il momento di riflessione sarA�  celebrata la Messa per chiedere al Signore un anno di pace, al termine  seguirA� un momento di convivialitA� con scambio di auguri per il nuovo  anno.
La Veglia di preghiera della��ultimo giorno della��anno A? una vera  alternativa ad una visione consumistica dei capodanni che vengono  propinati da una societA� sempre piA? chiusa in se stessa. Invitiamo  quindi tutti coloro, credenti e non, che vogliono vivere un momento di  preghiera, di meditazione e di pace a partecipare a questo appuntamento  che A? ormai entrato nella tradizione diocesana novarese.
        
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
 Gallery                
 Calendario