Ottobre
21
2011
Il Linux Day 2011 a Galliate
Il a�?Linux Daya�? A? una manifestazione nazionale a cadenza annuale promossa da I.L.S. (Italian Linux Society). Quest’anno si svolge la decima edizione, articolata in circa 130 eventi distribuiti su tutto il territorio italiano, compresa Galliate.A�Lo scopo che la manifestazione intende prefiggersi A? quello della diffusione del software libero, con particolare attenzione al sistema operativo Linux. Si tratta di programmi per il personal computer capaci, per le loro caratteristiche, di abbattere le barriere di accesso agli strumenti digitali per le nuove generazioni. Il software libero, infatti offre una palestra per l’apprendimento delle tecnologie digitali perchA� rende disponibile il a�?codicea�?, ne consente la modifica e ne stimola la condivisione.
Ottobre
19
2011
Ucciso perchA� “scomodo”
Domenica si celebra la 85a Giornata Missionaria Mondiale dal tema “Testimoni di Dio”. Per la Chiesa il testimone per eccellenza A? il “martire”, colui che dona la vita per Cristo. Riportiamo un articolo tratto da “La Bussola Quotidiana” che ci racconta di p. Fausto Tentorio, missionario del PIME recentemente ucciso nelle Filippine.
Padre Fausto Tentorio, missionario del Pontificio Istituto Missione Estere (PIME) nelle Filippine, A? stato ucciso il 17 ottobre alle ore 8 locali nella cittadina di Arakan, nella��isola meridionale di Mindanao. Con lui, sono 19 i missionari del Pime che hanno subito una morte violenta in missione. Aveva appena finito di celebrare la Messa nella chiesa parrocchiale di Arakan e stava entrando in macchina, quando due uomini mascherati in moto gli hanno sparato. Soccorso dai fedeli, A? stato subito portato al piA? vicino ospedale, distante 30 chilometri, ma inutilmente. Padre Fausto aveva 59 anni ed era originario del lecchese. (altro…)
Ottobre
05
2011
Giacomo saluta il Card. Scola
Questo A? il discorso con cui Giacomo Poretti (del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo) ha dato il benvenuto al nuovo arcivescovo di Milano, il card. Angelo Scola.
Due cose sono state fondamentali per la mia vita: Milano e i preti. Tra me e Milano A? stato un amore a prima vista. Con i preti invece… ci ho messo un poa�� di piA?.a�?a�?La prima volta che sono venuto a Milano avevo 5 anni ed ero alto 90 centimetri, ero in compagnia del mio papA�, che benchA� ne avesse 30 di anni, superava di poco il metro; siamo entrati nello stadio di San Siro per vedere una partita di calcio e siccome alla��epoca si stava in piedi (era il 1960!), nA� io nA� il mio papA� riuscivamo a vedere niente, allora il papA� mi ha messo sulle sue spalle ed io dovevo raccontargli che cosa succedeva, solo che non conoscevo le regole del gioco e nemmeno il nome dei giocatori, allora il papA� mi ha preso in braccio e mi ha detto: A�Va bene ci tornerai quando sarai piA? grande, ma almeno ti A? piaciuto qualche cosa?A�. A�SA�, ho risposto, mi A? piaciuta quella squadra con le maglie nere e azzurre!A�. Quando siamo arrivati a casa il papA� ha detto alla mamma: A�Oggi a Milano questo bambino ha scoperto la fede!A�.
Ottobre
04
2011
La vera e perfetta letizia
Dagli scritti di San Francesco una pagina memorabile che ci invita a riflettere seriamente…
Un giorno il beato Francesco, presso Santa Maria degli Angeli, chiamA? frate Leone e gli disse: a�?Frate Leone, scrivia�?. Questi rispose: a�?Eccomi, sono prontoa�?. a�?Scrivi a�� disse – quale A? la vera letiziaa�?. a�?Viene un messo e dice che tutti i maestri di Parigi sono entrati nella��Ordine, scrivi: non A? vera letizia. Cosi pure che sono entrati nella��Ordine tutti i prelati da��Oltra��Alpe, arcivescovi e vescovi, non solo, ma perfino il Re di Francia e il Re da��lnghilterra; scrivi: non A? vera letizia. E se ti giunge ancora notizia che i miei frati sono andati tra gli infedeli e li hanno convertiti tutti alla fede, oppure che io ho ricevuto da Dio tanta grazia da sanar gli infermi e da fare molti miracoli; ebbene io ti dico: in tutte queste cose non A? la vera letiziaa�?.
a�?Ma quale A? la vera letizia?a�?.
a�?Ecco, io torno da Perugia e, a notte profonda, giungo qui, ed A? un inverno fangoso e cosA� rigido che, alIa��estremitA� della tonaca, si formano dei ghiaccioli da��acqua congelata, che mi percuotono continuamente le gambe fino a far uscire il sangue da tali ferite. E io tutto nel fango, nel freddo e nel ghiaccio, giungo alla porta e, dopo aver a lungo picchiato e chiamato, viene un frate e chiede: a�?Chi A??a�?. Io rispondo: a�?Frate Francescoa�?. E quegli dice: a�?Vattene, non A? ora decente questa, di andare in giro, non entreraia�?. E poichA� io insisto ancora, la��altro risponde: a�?Vattene, tu sei un semplice ed un idiota, qui non ci puoi venire ormai; noi siamo tanti e tali che non abbiamo bisogno di tea�?. E io sempre resto davanti alla porta e dico: a�?Per amor di Dio, accoglietemi per questa nottea�?. E quegli risponde: a�?Non lo farA?. Vattene al luogo dei Crociferi e chiedi lA�a�?.
Ebbene, se io avrA? avuto pazienza e non mi sarA? conturbato, io ti dico che qui A? la vera letizia e qui A? la vera virtA? e la salvezza della��animaa�?.
Ottobre
04
2011
“Seminario”: un passo di libertA� e di amore
Domenica 2 ottobre alle ore 21 A? ufficialmente iniziato il nuovo anno di vita comunitaria per il Seminario Vescovile San Gaudenzio di Novara. Alla presenza del nostro Vescovo Renato e di un gran numero di persone provenienti da tante parrocchie diverse abbiamo accompagnato con la preghiera solenne dei Vespri i nostri cinque giovani galliatesi che vivono questa esperienza straordinaria insieme a tanti altri giovani della nostra Diocesi.
Gianluca De Marco, Stefano Capittini, Roberto Pollastro, Davide Bandini e Paolo Pomella hanno compiuto un passo importante, insieme al nuovo rettore don Stefano Rocchetti che succede a don Piero Cerutti, nuovo parroco di Borgomanero. (altro…)