Diocesi di Novara

Post taggati benedetto xvi

Aprile
19 2011
Da 6 anni nella vigna del Signore!

http://youtu.be/9dik6QiAvNM

MartedA�, 19 aprile 2005

Cari fratelli e sorelle,

dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore.

Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare ed agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre preghiere.

Nella gioia del Signore risorto, fiduciosi nel suo aiuto permanente, andiamo avanti. Il Signore ci aiuterA� e Maria sua Santissima Madre starA� dalla nostra parte. Grazie.

Febbraio
11 2011
Giornata Mondiale del Malato 2011

Si celebra oggi la XIX Giornata Mondiale del Malato il cui tema A?: a�?Dalle sue piaghe siete stati guaritia�? (1Pt 2,24).
Il tema si inquadra nel percorso triennale di programmazione pastorale a�?Educare alla vita nella fragilitA�. Sfida e profezia per la pastorale della salutea�?, sulla base degli Orientamenti Pastorali CEI per il prossimo decennio a�?Educare alla vita buona del Vangeloa�?.
Qui di seguito il testo del Messaggio del Santo Padre per questa Giornata.

Cari fratelli e sorelle!

Ogni anno, nella ricorrenza della memoria della Beata Vergine di Lourdes, che si celebra la��11 febbraio, la Chiesa propone la Giornata Mondiale del Malato. Tale circostanza, come ha voluto il venerabile Giovanni Paolo II, diventa occasione propizia per riflettere sul mistero della sofferenza e, soprattutto, per rendere piA? sensibili le nostre comunitA� e la societA� civile verso i fratelli e le sorelle malati. (altro…)

Gennaio
25 2011
La “conversione” di San Paolo!

Oggi ricorre la Festa della Conversione di san Paolo Apostolo, al quale, mentre percorreva la via di Damasco spirando ancora minacce e stragi contro i discepoli del Signore, GesA? in persona si manifestA? glorioso lungo la strada affinchA�, colmo di Spirito Santo, annunciasse il Vangelo della salvezza alle genti, patendo molto per il nome di Cristo. Per capire meglio la portata di questo evento e il senso del termine “conversione” proponiamo la catechesi di Benedetto XVI dedicata a questo tema durante l’anno paolino.

Cari fratelli e sorelle,

la catechesi di oggi sarA� dedicata alla��esperienza che san Paolo ebbe sulla via di Damasco e quindi a quella che comunemente si chiama la sua conversione. Proprio sulla strada di Damasco, nei primi anni 30 del secolo I, e dopo un periodo in cui aveva perseguitato la Chiesa, si verificA? il momento decisivo della vita di Paolo. Su di esso molto A? stato scritto e naturalmente da diversi punti di vista. Certo A? che lA� avvenne una svolta, anzi un capovolgimento di prospettiva. Allora egli, inaspettatamente, cominciA? a considerare a�?perditaa�? e a�?spazzaturaa�? tutto ciA? che prima costituiva per lui il massimo ideale, quasi la ragion da��essere della sua esistenza (cfr Fil 3,7-8). Che cosa��era successo? (altro…)

Gennaio
01 2011
LibertA� religiosa, via per la pace!

La Giornata Mondiale della Pace A? una ricorrenzache cade il 1A? gennaio di ogni anno, solennitA� di Maria Santissima Madre di Dio. Scopo della Giornata A? dedicare un tempo alla riflessione ed alla preghiera per la pace. Tale ricorrenza A? stata istituita da papa Paolo VI ed A? stata celebrata per la prima volta il 1 gennaio 1968.
Da quell’anno il Santo Padre invia ai Capi delle Nazioni e a tutti gli uomini di buona volontA� un messaggio che invita alla riflessione sul tema della pace.

Il tema del Messaggio scritto da papa Benedetto XVI per la 44A� Giornata Mondiale della Pace 2011 A?: “LibertA� religiosa, via per la pace”. (altro…)

Novembre
28 2010
Avvento: cosa attendo?

All’inizio del nuovo anno liturgico e dell’Avvento il Santo Padre ci offre qualche spunto di riflessione sul tema dell’attesa e ci aiuta cosA� a vivere in pienezza questo tempo forte. Qui di seguito le sue parole pronunciate oggi prima della preghiera dell’Angelus.

Cari fratelli e sorelle!

Oggi, prima domenica di Avvento, la Chiesa inizia un nuovo Anno liturgico, un nuovo cammino di fede che, da una parte, fa memoria della��evento di GesA? Cristo e, dalla��altra, si apre al suo compimento finale. E proprio di questa duplice prospettiva vive il Tempo di Avvento, guardando sia alla prima venuta del Figlio di Dio, quando nacque dalla Vergine Maria, sia al suo ritorno glorioso, quando verrA� “a giudicare i vivi e i morti”, come diciamo nel Credo. Su questo suggestivo tema della��”attesa” vorrei ora brevemente soffermarmi, perchA� si tratta di un aspetto profondamente umano, in cui la fede diventa, per cosA� dire, un tutta��uno con la nostra carne e il nostro cuore. (altro…)