Diocesi di Novara

Post di Oratorio Galliate

Marzo
03 2011
Con i giovani, un impegno per UNA vita a�?AMATAa�?

Benedetta Sereno del "Noi Come Voi"

Amare e difendere la vita, anche quando A? a�?difficilea�?. Ea�� il compito affidato agli studenti intervenuti venerdA� 25 febbraio, al Liceo Scientifico San Lorenzo di Novara, alla��incontro a�?Voglio una vita… amata!a�? a�� proposto da La Nuova Regaldi e dalla Commissione di pastorale giovanile del vicariato di Novara nella��ambito del ciclo di incontri a�?Tra timori e speranze. Giovani in dialogo sul futuroa�?. Un compito svolto in prima linea dai relatori, Maria Rosa Bordino del Centro Aiuto per la Vita, Flavio Bobbio del CUAMM-Centro Medici per la��Africa e Benedetta Sereno Clerici della��associazione Noi come Voi. Protagonisti di un volontariato che si fa carico di situazioni critiche, in cui la vita rischia di essere negata e rifiutata: quella della��embrione nelle prime settimane di una gravidanza indesiderata, quella del malato abbandonato a sA� stesso, quella del malato psichico sgregato nel suo mondo incomprensibile ai a�?normalia�?. (altro…)

Marzo
02 2011
3A� incontro di lectio con don Bruno Maggioni!

a�?Discepoli non si nasce, ma si diventaa�?. Si conclude questo venerdA� il percorso di lectio divina per i ragazzi e giovani del nostro Vicariato Ovest Ticino sul Vangelo di Marco.

Dopo il primo incontro sul tema della��ignoranza dei discepoli e il secondo sulla chiamata ci troveremo venerdA� 4 marzo alle ore 20.45 presso la Chiesa di San Francesco a Trecate. Come sempre interverrA� per offrirci la sua riflessione sul tema il noto biblista don Bruno Maggioni. Vi aspettiamo numerosi!

Febbraio
28 2011
“Una luce nella notte”.Net Edition a Desenzano!

Sabato 5 marzo a Desenzano si vivrA� una��edizione del tutto speciale di “Una luce nella notte .net edition”.

Sperimentata giA� a Milano in gennaio, questa��edizione raccoglie sentinelle da tutta Italia: un momento di incontro e di scambio, tutto in perfetto stile sentinelle.

A Desenzano era da giugno che nel Duomo non si viveva la��esperienza di evangelizzazione piA? imitata nel mondo e nata proprio lA� nella sua forma attuale. Dunque, un grande ritorno! (altro…)

Febbraio
16 2011
Azione Cattolica: “c’A? di piA?”!

Domenica 6 febbraio si A? svolta la��assemblea parrocchiale triennale della��Azione Cattolica galliatese. Tutti i soci sono stati invitati a partecipare direttamente o per delega alla��incontro vissuto alla��insegna della comunione, della verifica del triennio passato e della speranza nel guardare avanti grazie anche ai giovani, che presenti alla giornata, hanno testimoniato il loro contributo alla vita della��associazione e hanno dato un volto fresco al cammino in cui si afferma quel a�?ca��A? di piA?a�? che lo slogan della��A.C.R. vuole darci.

Come nel brano di vangelo che delinea il cammino formativo di questo anno il parroco donA� Ernesto ha sottolineato: A�il a�?Voi siete sale della terra e a�� voi siete luce del mondoa�?A� ha il forte significato di un invito diretto a ciascuno e, con la responsabilitA� che ne consegue, ognuno A? chiamato ad esserlo nella quotidianitA�A�. (altro…)

Febbraio
15 2011
Misura, decoro, rispetto: modelli per le nuove generazioni

Riportiamo (dal sito www.azionecattolica.it) una riflessione della��Azione Cattolica Italiana su alcune tematiche educative e culturali che attengono anche alla��attualitA� della vita politica del nostro Paese.

Ci troviamo, come Azione cattolica italiana, nella��ambito del XXXI Convegno Bachelet, a riflettere sui 150 anni della��unitA� da��Italia, un appuntamento che ci vede, come cattolici, particolarmente partecipi perchA� parte integrante della nostra nazione. La stessa associazione A? stata, infatti, tra le primissime realtA� dello Stato unitario ad avere una connotazione nazionale. Una��attenzione che A? squisitamente nello stile della��associazione chiamata e impegnata a formare le coscienze, capace di offrire alle persone di ogni etA� e condizione di vita un cammino di attenzione alla��altro e al bene comune. Proprio Vittorio Bachelet, approfondendo il legame tra educazione e bene comune, sottolineava: A�Educare al senso del bene comune vuol dire formare a un retto e vigoroso ideale, aiutando la��uomo a impadronirsene con la��intelligenza e ad adeguarvi la sua formazione spirituale morale tecnica. Vuol dire formare la��uomo a una lineare aderenza agli essenziali immutabili principi della convivenza umana e in pari tempo al senso storico, alla capacitA� cioA? di cogliere il modo nel quale quei principi possono debbono trovare applicazione fra gli uomini del suo tempo; vuol dire altresA� rendere consapevole la��uomo della necessitA� di attrezzarsi spiritualmente, intellettualmente, moralmente, tecnicamente per divenire capace di attuare concretamente quei principi nella concreta convivenza umana in cui A? chiamato a vivereA�. (altro…)