Diocesi di Novara

Post in Eventi

Novembre
25 2010
Al via gli “Incontri di Betania”!

Il Centro Diocesano Vocazioni questa��anno propone un nuovo itinerario vocazionale, a�?Gli incontri di Betaniaa�?, che sostituisce i tradizionali incontri del Sicomoro. La��obiettivo di questi incontri A? quello di aiutare i giovani ad affrontare con serietA� e responsabilitA� la domanda fondamentale della loro vita che coinvolge il suo senso e la ricerca della felicitA� autentica.

Questa proposta A? un invito a trovare il tempo e lo spazio necessari per vivere, insieme ad altri giovani, un’esperienza di libertA� e di grazia che li aiuterA� a crescere nella conoscenza di se stessi e del progetto di amore pensato da Dio per loro. Questo cammino ha lo scopo di aiutarti a cercare la volontA� di Dio nella loro vita. Questa volontA� chiede di mettersi davanti a Dio che da sempre li ama, si dona a loro nel Figlio GesA? e li guida attraverso i suggerimenti dello Spirito Santo.

La ricerca, il discernimento e la decisione hanno bisogno di silenzio interiore, molta preghiera, fiducia nel Signore GesA? che chiama anche oggi ad amarLo e servirLo nei fratelli.

Il calendario degli incontri per quest’anno:

domenica 28 novembre 2010 con la presenza del nostro Vescovo Renato Corti! domenica 16 gennaio 2011 domenica 13 marzo 2011 domenica 1 maggio 2011

Dalle 9.30 alle 17.00 circa in Seminario a Novara.

Informazioni aggiuntive ed il canto ufficiale sul sito del C.D.V. .

Chi A? interessato a partecipare si puA? rivolgere alla segreteria dell’Oratorio.

Novembre
22 2010
La Festa del Ciao 2010 – Minuto per minuto!

Gli intrepidi "acierrini"!

“CiA? che conta di piA?!”: questo lo slogan che ci ha accompagnato per tutto il pomeriggio di festa sabato scorso, 20 novembre. Oltre 120 tra bambini e ragazzi di diverse parrocchie, accompagnati da animatori, catechisti e sacerdoti si sono radunati presso il nostro Oratorio per vivere insieme la “Festa del Ciao”, tradizionale appuntamento che ogni anno segna l’avvio ufficiale delle attivitA� pastorali dell’Azione Cattolica Ragazzi della Diocesi di Novara. La pioggia battente non ha smorzato l’entusiasmo e la voglia di giocare e fare festa dei ragazzi di Bellinzago, Lesa, Arona e Vergante. Una volta arrivati tutti i gruppi in oratorio gli intrepidi animatori del nostro Oratorio hanno accolto tutti nel salone del “Cinemino” a suon di balli e musica. Per l’occasione si A? riunita l’ACR Band che da alcuni anni ormai anima a centinaia di Watt i nostri incontri diocesani. Vista la giornata fredda e umida tutti i ragazzi hanno gradito una gustosa merenda e un buon sorso di tA? caldo. (altro…)

Novembre
18 2010
“Gruppo Samuel 1A�” – Mi hai chiamato?

Ea�� il Vangelo a dare testimonianza di come GesA? rivolga anche a ragazzi ed adolescenti la proposta di impegnarsi nella costruzione del suo Regno attraverso il dono della loro giovane vita. La��esperienza della chiamata non caratterizza un particolare momento della��esistenza, ma puA? giungere in ogni ora. Offrire a dei ragazzi la possibilitA� di dare un significato alle semplici intuizioni che possono sorgere in questo periodo del loro cammino di crescita, A? responsabilitA� educativa di ogni formatore.

“Mi hai chiamato?”: l’interrogativo profondo e vocazionale rivolto ai ragazzi delle Elementari nel Gruppo Samuel proposto dal Centro Diocesano Vocazioni per domenica 21 novembre. Una giornata intera per cantare, ballare, giocare, divertirsi con ragazzi provenienti da tutta la Diocesi, ma soprattutto per iniziare un cammino di scoperta verso la propria vocazione. I ragazzi saranno seguiti dall’esperta equipe di seminaristi CDV ed animatori provenienti dalle parrocchie di tutta la diocesi. L’incontro A? in Seminario (via Monte San Gabriele, 60 Novara), dalle ore 9.30 alle 16.30 (il pranzo A? al sacco).
I genitoriA� che desiderano far partecipare i loro ragazzi lo possono comunicare contattando la segreteria dell’Oratorio; saranno accompagnati dagli animatori di Galliate.

Ea�� il Vangelo a dare testimonianza di come GesA? rivolga anche a ragazzi ed adolescenti la proposta di impegnarsi nella costruzione del suo Regno attraverso il dono della loro giovane vita. La��esperienza della chiamata non caratterizza un particolare momento della��esistenza, ma puA? giungere in ogni ora.
Offrire a dei ragazzi la possibilitA� di dare un significato alle semplici intuizioni che possono sorgere in questo periodo del loro cammino di crescita, A? responsabilitA� educativa di ogni formatore.
A tal proposito la��equipe vocazionale del Seminario desidera offrire delle particolari occasioni da��incontro,A� per i ragazzi (Gruppo Samuel dalla 3 elementare alla 5 elementare e Gruppo Giona dalla 1 alla 3 media) per aiutarli a vivere un cammino di ricerca vocazionale.

Gli incontri si svolgeranno in Seminario via M.te S. Gabriele, 60 Novara -A�Dalle ore 9.30 alle 16.30

Novembre
09 2010
GMG 2011 – Tutte le informazioni per partecipare!

La XVI Giornata Mondiale della GioventA? A? cominciata il 20 luglio 2008 a Sydney (Australia), quando Papa Benedetto XVI ha invitato i giovani di tutto il mondo ad andare con lui a Madrid, nella��agosto 2011. Sin da ora possiamo accettare la sua proposta e incominciare a prepararci a vivere la Gmg.

Cosa��A? la Gmg?
La Giornata Mondiale della GioventA? A? il piA? grande pellegrinaggio di giovani provenienti daA� tutto il mondo: insieme cercano la��incontro con GesA? e con il Papa vivono un momento forte di Chiesa.

Chi puA? iscriversi?
I giovani dai 16 ai 35 anni. I minorenni possono partecipare se autorizzati dai genitori.

IL PROGRAMMA PER I GIOVANI DELLA DIOCESI DI NOVARA (altro…)

Novembre
05 2010
Con TaizA� Capodanno a Rotterdam!

Il 33a�� incontro europeo avrA� luogo per la prima volta nei Paesi Bassi. Dal 28 dicembre 2010 al 1a�� gennaio 2011, decine di migliaia di giovani si ritroveranno a Rotterdam. Luogo di nascita da��Erasmo, al XV secolo, questa cittA�, che nel 2009 fu designato capitale europea della gioventA?, ha manifestato il suo forte desiderio da��accogliere una tappa del pellegrinaggio di fiducia sulla terra. Le parrocchie cattoliche e protestanti di diverse cittA� intorno a Rotterdam (come la��Aia e Delft) saranno coinvolte nella��accoglienza dei giovani anche loro.

Participare al pellegrinaggio di fiducia nei Paesi Bassi vuol direa��

a�� vivere cinque giorni con decine di migliaia di giovani di tutta la��Europa e del mondo;

a�� fare una��esperienza concreta di Chiesa, fermento di comunione nella famiglia umana;

a�� scoprire la��ospitalitA� delle famiglie, la cultura di un popolo e cercare di preparare un avvenire di pace;

a�� pregare insieme coi canti e col silenzio e aprirsi alla bellezza di una comunione con Dio;

a�� approfondire la nostra fede e incontrare testimoni di speranza che cercano di vivere il Vangelo tra le sfide di oggi.

Scarica il poster dell’evento

Scarica il programma generale delle giornate