Settembre
13
2020
Presentazione Catechismo – Ripartiamo, e ripartiamo dalla Messa
Si riparte!
Vi aspettiamo sabato 19 settembre in chiesa parrocchiale alle ore 18:00 nella Messa della Festa patronale, durante la quale verranno date le informazioni relative al Catechismo.
Settembre
02
2020
Biciclettando tra il ponte … pedalata non competitiva tra le bellezze di Galliate (organizzato da Pro Loco e altri)
Volentieri diamo risalto a questo bell’evento
Biciclettando tra il ponte e… pedalata non competitiva tra le bellezze di Galliate
Domenica 6/9/20 ore 9:00-18:00 circa
http://www.prolocogalliate.it/news.php
Domenica 6 settembre 2020 – Pedalata non competitiva tra le bellezze di Galliate
In collaborazione con:
Gruppo Storico Archeologico Galliate
Amici del Ticino
Parco del Ticino
Canoa club Novara
PERCORSO (circa 20 km)
RITROVO Piazza Vittorio Veneto alle ore 09.00 partenza ore 09.30
PRIMA TAPPA Ponte Ticino, cenni sul primo ponte, il bombardamento e la ricostruzione a cura di Giuseppe Grigolon.
SECONDA TAPPA Centrale elettrica Rossari e Varzi e sosta presso il Canoa Club di Galliate con dimostrazione tecniche e di abilità con le canoe.
TERZA TAPPA Pranzo nel parco della Centrale Orlandi, pic nic libero
QUARTA TAPPA Bagni del Lino, brevi cenni sulla macerazione del lino, a cura di Andrea Pesaresi
QUINTA TAPPA Passaggio alla Cascina Bianca e cenni sul suo utilizzo negli anni, a cura di Andrea Pesaresi
SESTA TAPPA Candeggio Zucchi con spiegazione delle attività svolte a cura di Andra Pesaresi
SETTIMA TAPPA Santuario del Varallino e visita della chiesa con spiegazione affreschi del Peracino a cura di Martina Avvignano
OTTAVA TAPPA Visita al Museo del Mulino Capittini, con l’antica macina e le attrezzature usate un tempo a cura di Andrea Pesaresi, a seguire merenda offerta dalla Pro Loco di Galliate
RIENTRO È previsto il rientro libero a partire dalle ore 18.00
PRANZO Il pranzo è al sacco e ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente
DURANTE IL PERCORSO per necessità rivolgersi agli addetti identificati con badge PRO LOCO
è a disposizione l’assistenza tecnica della CLINICA DELLA BICICLETTA
e assistenza medica AMBULANZA CRI
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro sabato 05 settembre 2020 al costo di € 5.00 gratuito per i bambini fino ai 10 anni
Il modulo di iscrizione compilato e firmato può essere consegnato a mano direttamente domenica mattina o
Presso La Clinica della Bicicletta in Via A. Volta, 12 Galliate
Il modulo di iscrizione può essere scaricato dal sito http://www.prolocogalliate.it/news.php?id=1132
Prima della partenza ogni partecipante dovrà compilare un modulo COVID 19
È obbligatorio l’uso della mascherina
IN CASO DI PIOGGIA la biciclettata sarà sospesa
Agosto
01
2020
Indulgenza della Porziuncola – Il Perdono di Assisi
Quello che ha reso nota in tutto il mondo la Porziuncola è soprattutto il singolarissimo privilegio dell’Indulgenza, che va sotto il nome di “Perdono d’Assisi” o – appunto –Indulgenza della Porziuncola, e che da otto secoli converge verso di essa milioni di pellegrini desiderosi di varcare la “porta della vita eterna” per ritrovare pace e perdono.
La festa del Perdono inizia la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto, giorni nei quali l’Indulgenza della Porziuncola, qui concessa per tutti i giorni dell’anno, si estende alle chiese parrocchiali e francescane di tutto il mondo.
L’aspetto religioso più importante del “Perdono d’Assisi” – e di ogni Indulgenza – è la grande utilità spirituale per i fedeli, stimolati, per goderne i benefici, alla confessione e alla comunione eucaristica. Confessione, preceduta e accompagnata dalla contrizione per i peccati compiuti e dall’impegno a emendarsi dal proprio male per vivere sempre più la propria vita secondo il Vangelo, così come hanno fatto tutti i santi ed in particolare Francesco e Chiara, a partire proprio dalla Porziuncola.
L’evento del Perdono della Porziuncola resta una manifestazione della misericordia infinita di Dio e un segno della passione apostolica di Francesco d’Assisi.
COS’È L’INDULGENZA
Storia e significato del Perdono di Assisi
COME E QUANDO OTTENERLA
per lucrare l’indulgenza

https://www.porziuncola.org/il-perdono-della-porziuncola.html
Luglio
31
2020
Ogni giorno un episodio della storia
Riproponiamo in ogni giorno feriale di Agosto, a partire da lunedì 03/08, alle 14:30, una puntata della Storia che ci ha accompagnato durante il GrEst !
https://www.youtube.com/oratoriogalliate
Iscriviti al canale e imposta le notifiche!
Luglio
23
2020
Pellegrinaggio OFTAL 2020
“Io sono l’immacolata concezione”: il pellegrinaggio virtuale di OFTAL Diocesi di Novara.
Ogni giorno ci soffermeremo su un aspetto e avremo la possibilità di unirci spiritualmente alla celebrazione del giorno, che si svolgerà in Diocesi.
Di seguito il programma sintetico, mentre per tutte le informazioni sulla ricchezza di questa proposta rimandiamo all’ultima edizione di “Campane”, il periodico OFTAL, di seguito allegato.
GIOVEDÌ 23 LUGLIO
Giornata dell’accoglienza
Io sono la “serva del Signore” (Lc 1,38)
Segno: alle ore 16 celebrazione dell’eucarestia sul tema dell’anno alla chiesa parrocchiale di
Trino Vercellese presso la tomba di mons. Alessandro Rastelli, fondatore dell’OFTAL.
VENERDÌ 24 LUGLIO
Giornata penitenziale
“Ecco, tua madre” (Gv 19,27)
Segno: alle ore 16 celebrazione della Via Crucis al S. Monte di Varallo Sesia
Invito ad accostarsi al sacramento della confessione
SABATO 25 LUGLIO
Giornata mariana
“Il sono l’Immacolata Concezione”
Segno: alle ore 21 recita del Rosario meditato presso il Santuario di Oropa
DOMENICA 26 LUGLIO
Giornata eucaristica
“Perseveranti e concordi nella preghiera con Maria, la madre di Gesù” (At 1,14)
Segno: celebrazione festiva dell’eucarestia (XVII T.O. A) nelle proprie comunità parrocchiali.
Nel pomeriggio, alle ore 16, processione, adorazione e benedizione eucaristica presso il Seminario
diocesano di Novara, Cappella della Madonna del Cuore d’Oro
LUNEDÌ 27 LUGLIO
Giornata dell’impegno
“Quello che abbiamo udito, veduto, contemplato e toccato: di ciò diamo testimonianza”
(1 Gv 1,1-2)
Segno: alle ore 20,30 celebrazione dell’eucarestia, preghiera mariana di “saluto alla Grotta”
presso la Grotta di Lourdes di Cannero
GIORNATA DEL RITORNO
La porticina che si chiude per aprirci ad un nuovo domani
“La canonica di Lourdes, al tempo delle Apparizioni, non esiste più. Resta solo l’uscio a cui
Bernadette bussò concitata, per annunciare a don Peyramale che la Signora della Grotta di
Massabielle le aveva detto di essere l’Immacolata Concezione”.