Post di Oratorio Galliate
Ottobre
10
2013
Al via gli incontri per i gruppi ’95, ’96, ’97
“Cosa ci fa una lavagna in un bar?”
Forse siamo in ritardo, ma volevamo provare a contattarvi faccia a faccia (cosa che non siamo riusciti a fare con tutti). L’ultima volta che vi siete trovati come animatori era a luglio (senza contare i vari saluti ai don che si sono intercambiati), vi va di incontrarvi di nuovo? A�Solo che stavolta vi presenterete in maniera diversa: voi sarete gli animati!
Ricominciano i “gruppi” e scrivo, anche da parte di Isacco, Gabriella e don Fabrizio, per proporre alle annate 95, 96 e 97 il primo incontro proprio domani.
Come un appuntamento, abbiamo scelto un luogo un po informale e tranquillo: il Bar!
Quindi domani (venerdA� 11 Ottobre) al bar dell’oratorio (entrata portone di legno) ore 21 puntuali (mi raccomando).
Non aspettiamo per iniziare, ma non disprezziamo chi arriva con un po di ritardo.A�
Vi aspettiamo!
Settembre
29
2013
Sentinelle del Mattino, nuove date in Diocesi a Novara
Il primo annuncio non si ferma mai neanche nella nostra Diocesi grazie alla fiaccola di Novara delle Sentinelle del Mattino!
Tante nuove date da segnare sul calendario, sia per Una Luce nella Notte, il progetto di primo annuncio, che per il CafA? Teologico, luogo di discussione sui temi piA? “caldi” e controversi della fede.
Calendario date Una Luce Nella Notte – 2013/14, Diocesi di Novara
Calendario date CafA? TeologicoA�- 2013/14, Diocesi di Novara
Chi volesse partecipare ci contatti e ci organizzeremo in Oratorio.
Riceviamo e pubblichiamo A�dalleA�Sentinelle del MattinoA�della nostra diocesi.
Settembre
05
2013
Incontro di preghiera per la Pace
In questi giorni di tensione internazionale, Papa Francesco ha invitato la Chiesa intera ad unirsi in un momento di preghiera per la pace. Il pontefice dice:A�“(sabato) vivremo una speciale giornata di preghiera e digiuno per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero. Anche per la pace nei nostri cuori – ha aggiunto -, perchA� la pace incomincia nel cuore”.
CosA� anche la nostra Parrocchia accoglie l’invito: sabato 7 settembre, dalle 19 alle 20 ci troviamo sul sagrato della Chiesa di S. Antonio, in Viale Dante.
Cosa possiamo fare noi per la Pace nel mondo?
“A tutti spetta il compito di ricomposte i rapporti di convivenza nella giustizia e nell’amore”
Incontro di digiuno e preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero.
Settembre
05
2013
L’OBQ dA� “Una mano per la scuola”
L’attenzione alla persona ed alla famiglia passa anche attraverso i piccoli gesti di assistenza reciproca. Ecco perchA� aderiamo a questa interessante iniziativa sociale promossa da Nova Coop.
Le condizioni di difficoltA� economica in cui si trovano oggi molte famiglie hanno serie ripercussioni anche per il prossimo avvio del nuovo anno scolastico. Nova Coop, attenta ai problemi sociali del proprio territorio, ha lanciato per venerdA� 6 e sabato 7 settembre l’iniziativa “Una mano per la scuola”. (leggi tutto)
NoiA�saremo presenti nell’ipermercato NovaA�Coop all’interno del Centro Commerciale “Il Gallo” di Galliate (mappa) con un banchetto.
Cosa facciamo? Invitiamo le persone che si trovano lA� per fare la spesa ad acquistare del materiale scolastico ed a donarlo. Poi la Parrocchia si preoccuperA� di farlo avere alle famiglie piA? bisognose. Insomma, lo spirito A? lo stesso della Colletta Alimentare Nazionale, ma sta volta lo facciamo con il materiale scolastico!
Se vuoi partecipare ai turni di assistenza nel supermercato, scrivici la tua disponibilitA� (basta anche solo un’ora!).
Se invece vuoi sapere qual’A? il punto vendita piA? vicino nella tua cittA� che aderisce all’iniziativa, trovi tutto in questo documento:A�ONLUS del “Banco Scolastico” per cittA�
Ti aspettiamo!
Settembre
02
2013
Don Fabrizio Cammelli A? arrivato!
Ieri, domenica 1 settembre, don Fabrizio Cammelli ha finalmente fatto il suo ufficiale ingresso a Galliate!
Noi nella S. Messa Solenne, l’abbiamo accolto con queste parole:
Le migliori pubblicitA� d’auto mostrano il prezzo “chiavi in mano”: questo sottintende di solito che ci si impegna a realizzare quanto promesso e a rispettare gli accordi senza sorprese.
Noi ti consegniamo il nostro oratorio “chiavi in mano”.
PerchA� questo oggetto ha diversi significati:
– A? unico, ha uno scopo ben preciso: A? destinata ad aprire una e una sola serratura;
– porta con sA� un mistero: non ha valore finchA� non se ne conosce il suo utilizzoa��non va sottovalutata, ma A? a�?inutilea�? se non viene sostenuta dalla costante ricerca della veritA� di cui A? portatrice;
– implica la responsabilitA� di custodire quanto A? stato affidato: chi ha una chiave ha la possibilitA� di accedere ad un luogo, a delle informazioni, quindi deve preservare l’integritA� dello stesso e di ciA? che lo arricchisce.
Con queste chiavi ti affidiamo simbolicamente anche noi stessi, perchA� non dovrai prenderti cura solo di una struttura, di qualche muro un po’ scalcinato; sarai responsabile per tutti noi, guida e parte integrante della nostra comunitA�.
Ti apriamo le porte del nostro oratorio e dei nostri cuori, sicuri che, accogliendo te, accogliamo anche Cristo che ti ha chiamato tra noi.
– I giovani dell’Oratorio
Dopo la messa ci siamo spostati in Oratorio per fare festa. Come si fa nelle grandi occasioni, abbiamo preparato per lui tre piccoli doni, ma con grande significato:
Il progetto educativo:A�uno strumento prezioso. Ci ricorda chi siamo, chi siamo stati, quali sono le finalitA� dell’Oratorio. Le chiavi per aprire tutte le porte, una alla volta e scoprire gli spazi che abbiamo a disposizione. Ed unaA�mappa, perchA� sono tante, ed una guida A? un grande aiuto per imparare quali sono quelle giuste. La maglietta dei giovani dell’Oratorio, perchA� ci aiuta a sentirci uniti; A? la “divisa” del quotidiano e della festa.Grazie a tutti coloro che hanno partecipato ieri! Un ringraziamento specialeA�agli amici di Gozzano, che invitiamo a tornare a trovarci.
Pronti a partire per una nuova avventura? Benvenuto don Fabrizio!