Post in Eventi
Ottobre
22
2010
“Linux Day 2010” in Oratorio!
Come ogni anno, ad ottobre, si svolge il LinuxDay nazionale e GalLUG aderisce anche quest’anno all’iniziativa, la data del LinuxDay nazionale A? il 23 ottobre 2010.
Abbiamo organizzato la giornata in modo da dare spazio a ciascuno con le sue esigenze, per questo saremo a disposizione dalle ore 10 alle 18 nel nostro laboratorio per qualsiasi questione riguardi il software libero. PerciA? se vuoi portarci il tuo PC di casa per installarci Linux, vuoi un aiuto per qualcosa che desideri fare su Ubuntu, vuoi una mano su del codice che hai scritto, vuoi un consiglio per l’acquisto o quanto altro, basterA� entrare in laboratorio e rivolgersi a qualcuno di GalLUG. Ecco il programma:
– dalle 10 alle 18: ASSISTENZA TECNICA CONTINUA
sul software libero e tematiche attinenti
– alle 10.30 ed alle 15.00: INSTALLA LINUX!
90″ in aula per installare Ubuntu Linux su un PC del laboratorio.
Dall’installazione alla configurazione dei principali software di uso quotidiano. Gradita la prenotazione, le postazioni sono limitate. (altro…)
Ottobre
21
2010
Al via i Corsi Animatori 2010 – 2011!
I partecipanti al corso animatori 1A� livello: in prima fila i ragazzi di Galliate con il parroco di Romentino don Luigi; dietro il gruppo di Romentino
MartedA� sono ripresi gli incontri di formazione per gli animatori della nostra Parrocchia. Alle 18.00 si sono radunati i ragazzi del corso di 2A� livello. Alle 20.30 sono stati accolti i piA? giovani per il corso base. Insieme ai nostri animatori di Galliate hanno iniziato questa bella esperienza anche un nutrito gruppo di Romentinesi, accompagnati dal loro parroco don Luigi, da Sr. Elizabeth, e dagli educatori piA? grandi Francesca e Francesco.
Davvero un bel segno la partecipazione dei nostri amici di Romentino! Auspichiamo di poter camminare sempre di piA? insieme tra parrocchie vicine, soprattutto quando si tratta di iniziative che coinvolgono ragazzi e giovani.
C’A? ancora la possibilitA� di iscriversi al corso per chi ancora non l’avesse fatto. Il prossimo incontro si terrA� martedA� 2 novembre alle 18.00 per il 2A� livello in Oratorio a Galliate e alle 20.30 per il 1A� livello in Oratorio a Romentino.
Ottobre
19
2010
Un Musical diocesano su Giovanni Paolo II
Nella nostra Diocesi ci sono diversi gruppi o singoli giovani vicini al teatro, piccole e grandi realtaI� che, con la��intento di fare oratorio mettono in scena spettacoli teatrali.
Questo progetto vuole essere la��occasione per provare a collaborare insieme per unire tutte queste realtaI� mettendo in scena uno spettacolo teatrale.
Vorremmo quindi proporre la realizzazione di un musical raccontando la storia di un grande uomo e un grande papa che ha sempre vissuto in mezzo a noi giovani: Giovanni Paolo II. La��obiettivo eI� di mettere in scena il musical in prossimitaI� della GMG 2011 a Madrid.
Il progetto Giovanni Paolo II si sta sviluppando in due fasi:
a�?A�A� A�la prima fase (ricerca e scrittura): da circa un anno una piccola equipe, con rappresentanti delle diversi oratori, ha raccolto il materiale utile per la scrittura del copione.
a�?A�A� A�La seconda fase (realizzazione): tutte le realtaI� della diocesi che si renderanno disponibili, realizzeranno lo spettacolo, coinvolgendo attori, scenografi, ballerini, musicisti, costumisti…
Un altro importante obiettivo eI� quello di creare una collaborazione tra i giovani presenti nei vari oratori della Diocesi, creando una grande compagnia che realizzi il musical su Giovanni Paolo II.
Il ricordo di Giovanni Paolo eI� vivissimo nella nostra mente, forse proprio la nostra memoria cosiI� viva vuole commemorarlo come merita.Il musical coinvolgeraI� giovani dai 14 anni in su col desiderio di mettersi in gioco nel canto o nel ballo, nella recitazione o nella musica o ancora nelle scenografie e costumi.
Primo appuntamento per partire: Domenica 14 novembre alle ore 15 presso la��Oratorio di Borgomanero.
Per informazioni: Giuseppe 340 52 45 788; Andrea 348 11 74 458; email: musicaldiocesano@gmail.com
Scarica il Volantino Musical Diocesano.
Ottobre
18
2010
Incontro con Giovanni Bachelet
L’Azione Cattolica Diocesi di Novara ci invita
Domenica 24 ottobre 2010
dalle ore 15.00 alle ore 17.00
presso la Casa della GioventA? (Via Don Minzoni) – Arona
PRIMO INCONTRO DEL PERCORSO FORMATIVO
Una storia illuminata
PER RIFLETTERE SULLa��ESSERE NEL MONDO DA CREDENTI, AL SERVIZIO DEL BENE COMUNE.
DEDICATO ALLA FIGURA DI UN MARTIRE DELLA DEMOCRAZIA E DELLA GIUSTIZIA.
Vittorio Bachelet (Roma, 1926-1980) attraverso la testimonianza del figlio prof. Giovanni Bachelet
SeguirA� un documento filmato sulla figura di Vittorio Bachelet, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura e Presidente Nazionale della��Azione Cattolica dal 1964 al 1973.
Per scaricare il volantino dell’evento clicca qui.
Sono disponibili le foto e la registrazione audio dell’intervento di Giovanni Bachelet a questo indirizzo.
Ottobre
12
2010
46A? Settimana Sociale dei Cattolici a Reggio Calabria
a�?Il tema della 46A? Settimana Sociale puA? sembrare atipico rispetto a quelli delle ultime Settimane Sociali, ma A? scaturito quasi naturalmente dalla��esperienza della 45A? Settimana, quella del centenario dedicata a Il Bene comune oggi. Un impegno che viene da lontano a�� spiega il Vescovo Arrigo Miglio -. Tale tema, infatti, ha suscitato interesse e si A? rivelato piA? che mai attuale e urgente, ma ha bisogno di essere declinato in rapporto ad alcuni problemi concreti del Paese. Di qui A? nata la��idea di lavorare per proporre una��agenda di speranza, da compilare non a tavolino ma compiendo una��opera di riflessione che permetta di coinvolgere, da subito, molti di coloro che si stanno impegnando seriamente per il bene comune del Paese e per trovare le vie concrete per conseguirlo. La��agenda a�� prosegue il Presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali – presenta dei problemi e non ha la pretesa di trovare tutte le soluzioni, soprattutto quelle politiche. Vorremmo invece, alla luce della Dottrina sociale della Chiesa, incoraggiare e offrire un contributo perchA�, come scrive Benedetto XVI nella Deus caritas est A�le esigenze della giustizia diventino comprensibili e politicamente realizzabiliA�a�?. (altro…)