Diocesi di Novara

Post in Parrocchia

Maggio
02 2020
La preghiera delle 5 dita

LA PREGHIERA DELLE 5 DITA

Papa Francesco ci presenta questo modo semplice e bello di pregare. Qui lo scopriamo in 5 puntate, un dito ogni sabato di maggio 2020. Per chi vuole, c’è poi anche un collegamento della preghiera con i 5 misteri del Rosario…

 

La preghiera è il respiro dell’anima!

Spesso non preghiamo perché pensiamo sia difficile farlo o che si adifficile ricordare tutte le cose per cui pregare. Allora, ecco per te un picolo sussidio per ricordare ciò per cui devi pregare. Osserva le cinque dita della tua mano: ognuna segnala una particolare intenzione. Questo invito alla preghiera è stato scritto da papa Francesco quando era ancora Vescovo di Buenos Aires: è molto semplice e rispecchia la spontaneità e lo stile di papa “venuto dalla fine del mondo”.

 

1. IL POLLICE: LA LODE

Prega per le persone care.

Il pollice è il dito più vicino a te. Comincia quindi a pregare per coloro che ti sono più vicini. Sono le persone di cui ci ricordiamo più facilmente. Pregare per l epersone a noi care è “un dolce obbligo”.

«Benedirò il Signore in ogni tempo;
sulla mia bocca sempre la sua lode.» (Sal 34,1)

 

2. L’INDICE: IL RINGRAZIAMENTO

Prega per quelli che insegnano.

Il secondo dito è l’indice. Prega per quelli che insegnano, educano e curano: i maestri, i professori, i medici e i sacerdoti. Hanno bisgono di sostegno e saggezza per indicare la via giusta agli altri. Ricordali nelel tue preghiere, sempre.

«Non cessate mai di pregare;
in ogni cosa rendete grazie;
perché questa è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi» (1 Ts 5,17-18)

 

3. IL MEDIO: L’INTERCESSIONE

Il dito seguente è il più alto, il medio. Ci ricorda coloro che sono in autorità. Preghiamo per i responsabili del nostro Paese. Sono coloro che ci guidano, hanno bisogno di essere guidati da Dio.

Preghiamo per quelli che sono costituiti in autorità,
affinché noi possiamo condurre una vita tranquilla e quieta,
dignitosa e dedicata a Dio.     (1 Tm 2,1-2)

 

4. L’ANULARE: LA RICHIESTA

Il quarto dito è l’anulare. Molti saranno sorpresi, am questo è il nostro dito più debole, come può confermare qualsiasi insegnante di pianoforte. È lì a ricordarci di pregare per i più deboli, con tanti problemi da affrontare o afflitti da malattie. Le preghiere per loro non saranno mai troppe. L’anulare ci invita a pregare anche per le coppie sposate.

Vi esortiamo
a sostenere chi è debole,
a essere pazienti
con tutti.     (1 Ts 5,14)

 

5. IL MIGNOLO: IL PERDONO

E per ultimo c’è il nostro dito mignolo, il più piccolo di tutti, piccolo come bisogna sentirsi di fronte a Dio e agli altri. “Gli utlimi saranno i primi”, dice la Bibbia. Il mignolo ti ricorda di pregare per te stesso. Solo quando avrai pregato per tutti gli altri, potrai vedere nella giusta prospettiva le tue necessità, e pregare meglio per te stesso.

Se mi chiederete
qualche cosa
nel mio nome, io la farò.     (Gv 14,14)

 

 

LA PREGHIERA DELLE 5 DITA E IL ROSARIO

Alcuni vedono un collegamento tra il significato dato alle cinque dita e i misteri del rosario.

Puoi leggere qui.

 

Maggio
02 2020
Io sono la porta delle pecore – 3 maggio 2020

#preghiera – Io sono la porta delle pecore – http://www.oratoriogalliate.it/preghiera

IV Domenica di Pasqua – 3 maggio 2020

 

Contenuto multimediale:

Audio Vangelo: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Vangelo-Audio.ogg

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Vangelo-Audio.mp3

 

Audio Prima Lettura: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Lettura-Audio.ogg

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Lettura-Audio.mp3

 

Audio commento: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Vangelo-Commento.ogg

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Vangelo-Commento.mp3

 

Media (Immagine):

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Img.jpg

 

Storia:

Immagine: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Storia.jpg
PDF: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200503-Storia.pdf
(ti invitiamo a leggerla in famiglia)

Che giorno è?

Bruno Ferrero per i nostri bambini… bellooo!! Ogni giorno c’è una storia, un’attività un video… uno più bello dell’altro. Preparati dai Salesiani. Questo è per i più piccoli:

https://basilicamariaausiliatrice.it/maggio2020/

Questo è per i ragazzi più grandi:

https://pgdonbosco.it/maggio2020/

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Vuoi ricevere Il Cedro del Libano (questa preghiera) ogni giorno?

Se vuoi riceverla personalmente via WhatsApp, Telegram, Viber, Messenger, email o altro… scrivi a 3402488893 (don Alessandro) od oratoriogalliate@gmail.com. Il tuo numero/indirizzo non sarà visibile a nessun altro.

Come è pensato questo messaggio di preghiera? Leggi qui https://www.oratoriogalliate.it/articoli/cedro-del-libano-preghiera/

Altre iniziative

“E adesso vivi!”, libretto di preghiera diocesano: http://www.giovaninovara.it (“5 minuti con la Parola”).
Altre iniziative, idee e pensieri: segui
http://www.parrocchiagalliate.it/preghiera

 
 

CONDIVIDI:
https://www.facebook.com/OratorioBeatoQuagliotti/

https://www.instagram.com/obqgalliate/

https://twitter.com/obqgalliate

 

Maggio
02 2020
Maggio con i salesiani, ogni giorno un bellissimo percorso

Bruno Ferrero per i nostri bambini… bellooo!! Ogni giorno c’è una storia, un’attività un video… uno più bello dell’altro. Preparati dai Salesiani. Questo è per i più piccoli:

https://basilicamariaausiliatrice.it/maggio2020/

Questo è per i ragazzi più grandi:

https://pgdonbosco.it/maggio2020/

Maggio
01 2020
Volete andarvene anche voi? – 2 maggio 2020

#preghiera – Volete andarvene anche voi? – http://www.oratoriogalliate.it/preghiera

S. Atanasio – 2 maggio 2020

 

Contenuto multimediale:

Audio Vangelo: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200502-Vangelo-Audio.ogg

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200502-Vangelo-Audio.mp3

 

Audio commento: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200502-Vangelo-Commento.ogg

https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200502-Vangelo-Commento.mp3

 

Media (Preghiera):

La preghiera delle cinque dita: https://www.oratoriogalliate.it/articoli/la-preghiera-delle-5-dita/

 

Storia:

Immagine: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200502-Storia.jpg
PDF: https://www.oratoriogalliate.it/wp-content/uploads/2020/05/Prg200502-Storia.pdf
(ti invitiamo a leggerla in famiglia)

Che giorno è?

In occasione della 57a Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni, il 2 maggio 2020 alle ore 21 sul canale YouTube dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale delle vocazioni la proposta di una veglia di preghiera.

https://www.youtube.com/user/pastoralevocazioni

.

Bruno Ferrero per i nostri bambini… bellooo!!
https://basilicamariaausiliatrice.it/2maggio2020/

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Vuoi ricevere Il Cedro del Libano (questa preghiera) ogni giorno?

Se vuoi riceverla personalmente via WhatsApp, Telegram, Viber, Messenger, email o altro… scrivi a 3402488893 (don Alessandro) od oratoriogalliate@gmail.com. Il tuo numero/indirizzo non sarà visibile a nessun altro.

Come è pensato questo messaggio di preghiera? Leggi qui https://www.oratoriogalliate.it/articoli/cedro-del-libano-preghiera/

Altre iniziative

“E adesso vivi!”, libretto di preghiera diocesano: http://www.giovaninovara.it (“5 minuti con la Parola”).
Altre iniziative, idee e pensieri: segui
http://www.parrocchiagalliate.it/preghiera

 
 

CONDIVIDI:
https://www.facebook.com/OratorioBeatoQuagliotti/

https://www.instagram.com/obqgalliate/

https://twitter.com/obqgalliate