Diocesi di Novara

Post di Oratorio Galliate

Maggio
15 2011
48A� Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

Oggi 15 maggio 2011, 4a domenica di Pasqua, detta anche a�?domenica del buon Pastorea�?, si celebra la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, a cui diede inizio, con profetica intuizione, papa Paolo VIA� nel 1964. Il tema che il Santo Padre, BenedettoA�XVIA�propone alla riflessione e alla preghiera delle comunitA� cristiane A?:A� a�?La��annuncio – proposta vocazionale nella chiesa localea�?. Proporre le vocazioni nella Chiesa locale . CiA? significa riscoprire la comunitA� cristiana come un fuoco che arde e dona luce e calore, esprimendo con gioia la propria interiore vitalitA� e coerenza di vita. Lo slogan scelto dal Centro Nazionale Vocazioni – CEI, prende lo spunto dal Vangelo di Marco 6, 33-44, in cui si racconta il miracolo della a�?moltiplicazione dei pani e dei pescia�?.

a�?Quanti pani avete? Andate a vederea��a�? (Mc 6,38) (altro…)

Maggio
07 2011
XIV Assemblea Nazionale dell’Azione Cattolica

Si sta svolgendo a Roma in questi giorni un appuntamento importantissimo per l’Azione Cattolica, l’Assemblea Nazionale, dalla quale usciranno gli orientamenti per il prossimo triennio pastorale. I lavori sono stati aperti dalla relazione del Presidente dell’AC, Franco Miano. Riportiamo una sintesi di alcuni punti salienti.

A�Il momento assembleare si innesta con naturalezza in un percorso mai interrotto; ravviva, anzi, la tradizione piA? genuina della storia di una��associazione che A? sempre in cammino, aperta al futuro perchA� radicata nel passatoA� CosA� inizia il Presidente della��Ac, Franco Miano, la sua Relazione di apertura dei lavori della XIV Assemblea nazionale della��Azione Cattolica Italiana. 26 cartelle, una��analisi densa di suggerimenti e prospettive, uno sguardo oltre lo steccato del presente.
Quella della��Azione Cattolica A? A�la storia di una famiglia associativa che nei suoi oltre 140 anni di vita ha visto nascere la��Italia, ha sempre reso esplicito il suo amore alla Chiesa, di cui si sente parte viva camminando con essa, ha vissuto profondamente il Concilio e ha cercato di attuarlo. A? una storia soprattutto di santi e santitA� diffusa. Abbiamo ancora nel cuore le parole rivolte alla��associazione da Benedetto XVI nella��incontro del 4 maggio 2008, quando ha richiamato la a�?magnifica corona dei voltia�? che hanno abbracciato piazza S. Pietro, come la nostra a�?piA? autentica carta da��identitA�A�.
Per la gente di Azione Cattolica, sottolinea il presidente della��AC, A�le assemblee non sono momenti celebrativi staccati la��uno dalla��altro, ma segmenti di uno stesso cammino compiuto congiuntamente nelle singole realtA� locali e a livello nazionale; sono occasioni straordinarie e ordinarie a un tempo, in cui insieme si decide la strada da percorrere, in continuitA� con quella giA� percorsa, in cui si raccolgono i frutti della��impegno precedente e si prefigura il futuro, in quella ottica di a�?normalitA�a�? che A? connaturata alla��Ac. Sono opportunitA� per riflettere su noi stessi, sulla Chiesa, sul Paese, per realizzare una vita associativa sempre piA? ricca e per offrire un contributo significativo alla comunitA� ecclesiale e al territorio in cui siamo postiA�. (altro…)

Maggio
06 2011
San Domenico Savio oggi!

Ricorre oggi, 6 gennaio, la memoria liturgica di San Domenico Savio.

Per una sua breve biografia clicca qui.

Riportiamo il cap. XIV del volume Vita del giovanetto Domenico Savio scritta da San Giovanni Bosco stesso negli anni successivi la morte prematura del giovane. In questo brano San Giovanni Bosco evidenzia l’importanza che il sacramento della riconciliazione e dell’Eucaristia avevano per il giovanissimo santo e per la sua formazione spirituale.

Fatte le debite distinzioni e prese le dovute distanze a livello storico ci chiediamo: sono cose d’altri tempi oppure possiamo farne tesoro anche noi oggi come educatori e come giovani?

CAPO XIV

Egli A? comprovato dalla��esperienza che i piA? validi sostegni della gioventA? sono il sacramento della confessione e della comuA�nione. Datemi un giovanetto, che frequenti questi Sacramenti, voi lo vedrete crescere nella giovanile, giungere alla virile etA� e arrivare, se cosi piace a Dio, fino alla piA? tarda vecchiaia con una condotta, che A? la��esempio di tutti quelli che lo conoscono. (altro…)

Maggio
05 2011
Corso animatori Grest – Vicariato OT

I partecipanti dello scorso anno

Estate: tempo di GREST!
Come ogni anno la Commissione di Pastorale Giovanile del nostro Vicariato vuole offrire a tutte le parrocchie e gli oratori una proposta per la formazione degli animatori in vista della grande avventura del Grest.

La proposta
Due incontri di formazione in due oratori del nostro Vicariato e una grande giornata di festa in Seminario con animazione, laboratori e la possibilitA� di cimentarsi nelle piA? diverse attivitA� che riguardano il Grest insieme a guide esperte.

Destinatari

ragazzi e ragazze dalla 3a Media in su

 

Date e luoghi

1A� incontro Sabato 7 maggio (Oratorio di Cerano) dalle 16.30 alle 18.30

2A� incontro Sabato 14 maggio (Oratorio di Romentino) dalle 16.30 alle 18.30

3A� incontro Domenica 22 maggio (Seminario Novara) dalle 9.30 alle 17.00

Scarica il volantino!

Maggio
03 2011
Giovanni Paolo II beato!

Riportiamo la splendida omelia di Benedetto XVI in occasione della solenne beatificazione di Giovanni Paolo II domenica scorsa 1 maggio in Piazza San Pietro.

 

Cari fratelli e sorelle!

Sei anni or sono ci trovavamo in questa Piazza per celebrare i funerali del Papa Giovanni Paolo II. Profondo era il dolore per la perdita, ma piA? grande ancora era il senso di una immensa grazia che avvolgeva Roma e il mondo intero: la grazia che era come il frutto della��intera vita del mio amato Predecessore, e specialmente della sua testimonianza nella sofferenza. GiA� in quel giorno noi sentivamo aleggiare il profumo della sua santitA�, e il Popolo di Dio ha manifestato in molti modi la sua venerazione per Lui. Per questo ho voluto che, nel doveroso rispetto della normativa della Chiesa, la sua causa di beatificazione potesse procedere con discreta celeritA�. Ed ecco che il giorno atteso A? arrivato; A? arrivato presto, perchA� cosA� A? piaciuto al Signore: Giovanni Paolo II A? beato!

Desidero rivolgere il mio cordiale saluto a tutti voi che, per questa felice circostanza, siete convenuti cosA� numerosi a Roma da ogni parte del mondo, Signori Cardinali, Patriarchi delle Chiese Orientali Cattoliche, Confratelli nella��Episcopato e nel Sacerdozio, Delegazioni Ufficiali, Ambasciatori e AutoritA�, persone consacrate e fedeli laici, e lo estendo a quanti sono uniti a noi mediante la radio e la televisione. (altro…)