Post di Oratorio Galliate
Gennaio
21
2011
Marco – Una vita vissuta per Dio!
Sono poche pagine, ma vi assicuro che vale la pena leggerle. Raccontano la vita di Marco Bettiol, una bellissima esperienza vissuta un poa�� come la beata Chiara Luce. Marco Bettiol A? arrivato in Paradiso lo scorso 15 ottobre. Aveva 18 anni. Era affetto da una grave malattia fin da piccolo e solo ad una tarda etA� ha potuto comunicare per computer con i suoi genitori ed amici. Ha scritto delle poesie e pensieri bellissimi, frutto di una vita vissuta per Dio.
Il 15 ottobre scorso, Marco ci lascia per il Paradiso. Aveva compiuto 18 anni il 24 giugno scorso. Marco nasce nel 1992: un bellissimo bambino che lasciava trasparire tutto fuorchA� di avere problemi. CosA� al presentarsi a tre mesi delle prime crisi epilettiche, i genitori incominciano il pellegrinaggio in vari ospedali, senza riuscire a capire fino in fondo la patologia del loro bimbo.
La��arrivo di Marco ha caratterizzato la vita della famiglia: le scelte professionali, ed ogni altro impegno a livello sociale o ecclesiale. A�La��esperienza con Marco a�� confidano i genitori a�� continua a farci scoprire come A? importante fare la VolontA� di Dio e non quello che a noi sembra essereA�. A�Accogliere Marco A? stato vivere con lui ogni sua conquista, ogni passo senza pretendere che fosse come gli altri bambini. Marco era un bambino con un sorriso speciale e travolgenteA�. (altro…)
Gennaio
20
2011
Nando Dalla Chiesa a Galliate!
Sabato prossimo, 22 gennaio, si terrA� a Galliate presso la Sala Manfredda (in viale B. Quagliotti n. 1) un incontro pubblico, dal titolo “La forza della mafia sta fuori dalla mafia”, con il prof. Nando Dalla Chiesa, figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982.
Nell’incontro verrA� presentato il suo nuovo libro dal titolo “La Convergenza”. Nando Dalla Chiesa A? docente di Sociologia della criminalitA� organizzata presso la FacoltA� di Scienze politiche dell’UniversitA� Statale di Milano. E’ presidente onorario di Libera, fondata da Don Ciotti, ed A� editorialista del giornale Il Fatto Quotidiano. E’ stato anche deputato per tre legislature e sottosegretario all’UniversitA� e alla Ricerca nel secondo governo Prodi.
L’evento A? organizzato dall’associazione “Uguaglianza e LibertA�” di cui sarA� presente anche il presidente insieme al dott. Rebecchi Lorenzo che introdurrA� l’argomento ed intervisterA� il professore.
Gennaio
18
2011
Al Via la Settimana di preghiera per l’UnitA� dei Cristiani
a�?Uniti nell’insegnamento degli apostoli, nella comunione,
nello spezzare il pane e nella preghieraa�? (cfr. Atti 2, 42)
La Chiesa in Gerusalemme, ieri, oggi, domani
Duemila anni fa i primi discepoli di Cristo riuniti a Gerusalemme, vissero l’esperienza dell’effusione dello Spirito Santo a Pentecoste, e furono uniti insieme come corpo di Cristo. In quell’evento i cristiani di ogni tempo e di ogni luogo riconoscono la propria origine come comunitA� di credenti, chiamati insieme a proclamare GesA? Cristo Signore e salvatore. Nonostante quella chiesa di Gerusalemme avesse dovuto affrontare delle difficoltA�, sia interne che esterne, i suoi membri perseverarono in fedeltA� e comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera.
Non A? difficile vedere come la situazione dei primi cristiani nella CittA� Santa rispecchi quella della chiesa di Gerusalemme oggi. L’attuale comunitA�, infatti, rivive molte delle gioie e dei dolori della prima chiesa: ingiustizie e disuguaglianze, divisioni, ma anche fedele perseveranza e riconoscimento di una piA? vasta unitA� fra i cristiani. (altro…)
Gennaio
17
2011
Il cammino verso la GMG 2011 di Madrid!
Un percorso in tre anni e altrettante parole chiave, al centro il 2011 e la Gmg in Spagna. Ora un poster nelle parrocchie sollecita i gruppi giovanili.
Nel cammino verso la XXVI Giornata mondiale della gioventA? che si svolgerA� a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011, il 2010, appena concluso A? stato definito come il tempo della A�partenzaA�.
Partenza
In effetti le diocesi italiane e le varie realtA� ecclesiali sono A�partiteA� con grande entusiasmo per la preparazione della��avventura spagnola; moltissime hanno stabilito dei gemellaggi con le diocesi spagnole e quasi tutte hanno definito con sufficiente precisione gli aspetti logistici. Il pullman A? il mezzo di gran lunga piA? gettonato: economico e flessibile; per molti gruppi ci vorranno due giorni di viaggio per arrivare in Spagna e due giorni per ritornare in Italia. La fatica e la fraternitA� che si sperimentano durante un lungo viaggio in pullman, in un certo senso collaborano a creare un clima di pellegrinaggio un poa�� disagevole, ma certamente divertente e fecondo. Sono venuto a conoscenza di molte situazioni in cui una delle prime mosse della A�partenzaA� A? stata la��autofinanziamento; i gruppi giovanili hanno organizzato spettacoli, cene, mercatini per raccogliere qualche soldo e costituire una cassa comune per andare alla Gmg. (altro…)
Gennaio
16
2011
Giornata Mondiale delle Migrazioni 2011
Cari Fratelli e Sorelle,
la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato offre la��opportunitA�, per tutta la Chiesa, di riflettere su un tema legato al crescente fenomeno della migrazione, di pregare affinchA� i cuori si aprano alla��accoglienza cristiana e di operare perchA� crescano nel mondo la giustizia e la caritA�, colonne per la costruzione di una pace autentica e duratura. a�?Come io ho amato voi, cosA� amatevi anche voi gli uni gli altria�? (Gv 13,34) A? la��invito che il Signore ci rivolge con forza e ci rinnova costantemente: se il Padre ci chiama ad essere figli amati nel suo Figlio prediletto, ci chiama anche a riconoscerci tutti come fratelli in Cristo. (altro…)