Diocesi di Novara

Marzo
11 2014
CafA? teologico – I miracoli sono scientifici?

cafA?teologico

Il prossimo appuntamento del CafA� teologico, organizzato dalle Sentinelle del Mattino, sbarca per la prima volta nel nostro vicariato!

SabatoA�11 marzoA�a partire dalleA�ore 20:45 presso l’Oratorio diA�Pernate, in un clima rilassante e lounge letteralmente circondati da caffA?, tA? e pasticcini, verrA� affrontato un tema di grande attualitA�: “IA�Miracoli sono scientifici?”. Ce ne parlerA� il Dott. Marco Fasol, veronese, docente di storia e filosofia, volto giA� noto agli appassionati dei cafA? teologiciA�di Verbania.
Verranno presi in considerazione e analizzati i miracoli raccontanti nel Vangelo e tutti quei fenomeni “inspiegabili” che si sono verificati nel corso degli anni, per capire se e in che modo in questi episodi ci sia effettivamente l’intervento di Dio.A�La��incontro sarA� interattivo, lasciando ampio spazio alle tue domande.

I CafA� teologici nascono dalla��esperienza delle Sentinelle del Mattino di Verona – giA� attivi in sette cittA�: Verona, CittA� di Castello, Cremona, Pescara, Ravenna, Termoli, VerbaniaA�- sono occasioni di ascolto e confronto, per credenti e non, sui temi scottanti della��attualitA�, alla presenza di un relatore di indubbia competenza.

Davvero una grande occasione da non perdere per tutti i giovani,A�credenti e non credenti, atei e agnostici!

Vi aspettiamo allora sabato seraA�all’Oratorio San Domenico Savio diA�Pernate, in piazza don Baldone 3.

Clicca qui per scaricare la locandinaA�dell’evento.

Gennaio
18 2014
Festa dei Santi Educatori 2014

Come tutti gli anni verso la fine del mese di gennaio la ComunitA� Parrocchiale di Galliate si stringe attorno a due figure di santi universalmente riconosciuti per il loro contributo all’ambito educativo: Sant’Angela Merici (fondatrice delle Suore Orsoline dell’Unione Romana) e San Giovanni Bosco (fondatore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice).

Nel loro ricordo sono in festa anche le comunitA� religiose delle Suore Orsoline e delle Suore Salesiane che da molto tempo lavorano sul territorio galliatese in ordine all’educazione dei piA? piccoli attraverso la scuola dell’infanzia.

La Festa dei Santi Educatori prevede un programma variegato che annovera eventi liturgici e di festa:

  • VenerdA� 24/01 Chiesa San Rocco – Oratorio:
    21.00 Adorazione Eucaristica comunitaria per tutti gli educatori
  • Domenica 26/01 Chiesa Parrocchiale:
    9.45 e 11.00 S. Messe con affidamento particolare ai Santi Educatori
  • Domenica 26/01 Scuola materna Suore Salesiane:
    12.30 pranzo comunitario aperto a tutti (quota 15a��, iscrizioni: Martelli Lidia e Ballone Martelli Luisella);
    15.00 festeggiamo insieme Don Bosco!
  • Domenica 26/01 Oratorio:
    15.00 divertenti giochi per tutti i bambini delle elementari, i ragazzi delle medie e per i loro genitori
    17.00 una bella merenda!
  • LunedA� 27/01 Chiesa Suore Orsoline:
    15.00 S. Messa di Sant’Angela Merici
  • VenerdA� 31/01 Scuola materna Suore Salesiane:
    21.00 S. Messa nella memoria liturgica di S. Giovanni Bosco

Gennaio
18 2014
Il nuovo gruppo tecnico fa il FabLab in #obq

Gruppo TecnicoCa��A? una nuova attivitA� in oratorio, aperta a tutti coloro a cui piace informatica, elettronica, meccanica, fotografia, suono o quanto altro legato al mondo tecnico.

Ci troviamo ogni lunedA� sera nel nuovo laboratorio, allestito ex novo accanto a quello informatico. Possiamo discutere, scambiarci idee, montare oggetti, smontarli, saldare, costruire, stampare, provarea�� o qualsiasi altra cosa ci venga in mente di divertente!

Abbiamo pensato di creare un piccolo FabLab, piccola officina a metA� tra il mondo della��artigianato, la��informatica e la��elettronica.

A differenza di molti suoi fratelli, il nostro gruppo non ha un’offerta commerciale nA? orari di apertura estesi, ed A? piuttosto incentrato sulle persone, poichA? i nostri obiettivi si integrano con il mondo del volontariato in oratorio, ovvero:

  1. Cercare nuove persone per il Gruppo Tecnico, che da anni si occupa della manutenzione in oratorio
  2. Imparare qualcosa di nuovo insieme che magari puA? essere utile per il futuro dei giovani che partecipano

Se ti stai chiedendo a�?posso venire anche io?a�? la risposta A?: certo cheA�sA�!

Gli incontri sono aperti a tutti. Il prossimo A? lunedA� 20 gennaio alle ore 21.00, e gli incontri si terranno in seguito tutti i lunedA�.

Si entra dal portone della��Oratorio di viale Beato Quagliotti 1.

Scrivici comunque a oratoriogalliate@gmail.com!

Se ti stai chiedendo oggettivamente cosa succederA�?

Beh, ancora non lo sappiamo, ma ecco il racconto di un volontario su cosa A? successo nel primo incontro:

“Eravamo un bel numero, circa una dozzina! Abbiamo trattato principalmente attivitA� legate all’elettronica hardware, ma non sono mancate le attivitA� di informatca. Eravamo divisi in vari gruppetti piA? o meno numerosi che si sono occupati di:

  • preparazione dei PC per la sala;
  • ricerca online di materiale elettronico e utile per le riparazioni;
  • realizzazione di un alimentatore stabilizzato a 24 volt;
  • riparazione di un lettore di audiocassette;
  • progettazione di un semplice antifurto tramite la modifica di un telefono cellulare.

Molto interessante il progetto, giA� a buon punto, portato dal Sig. M., nuovo membro del gruppo: una rotaia che permette di traslare e ruotare una macchina fotografica automaticamente e lentamente per realizzare video e fotografie in time-lapse (ad esempio il tramonto del sole in un minuto). Il sistema A? controllato da Arduino con un motore passo-passo, e M. aveva alcuni problemi software e hardware di cui alcuni di noi hanno discusso.

Abbiamo pensato di creato anche un gruppo di discussione online, al quale tutti possono iscriversi contattando uno degli amministratori del fablab. Sulla mailing list GalLUG invece manterremo le comunicazioni ufficiali, come resoconti di serata, inviti, eventi, ecc. “

13 gennaio 2014

A�Ti aspettiamo!

– Il gruppo tecnico

Novembre
19 2013
Ritiro d’Avvento e Camposcuola Invernale

Tornano puntuali 2 appuntamenti importanti ed aperti a tutti i giovani… i dettagli sul programma e volantino sono in arrivo nelle prossime settimane, ma nell’attesa eccone l’anticipazione!

Ritiro d’Avvento 2013

Qualche ora ed una notte da trascorrere lontano dai pensieri quotidiani, occasione per prendersi tempo da dedicare a noi stessi per riflettere, ma anche passare un weekend in compagnia.

Luogo: Varallo Sesia (Casa delle Suore Orsoline)
Partenza: sabato 21 dicembre 2013, h.A�15.30
Rientro: domenica 22 dicembre 2013, h. 18.30
Costo: 35a��
Per chi: per tutti i giovani a partire dalla 1A� superiore

Camposcuola Invernale 2014

L’occasione di trascorre qualche giorno fuori casa in compagnia di qualche amico.A�La giornata tipo prevede la colazione, l’incontro di gruppo e tema della giornata, pranzo, tempo libero, cena, serata di festa, preghiera e buonanotte.A�SarA� la��occasione per fare nuove amicizie e conoscere meglio la diocesi in cui viviamo e di divertirsi con la neve.

Luogo:A�Pessinetto (TO)
Partenza: giovedA� 2 gennaio 2014
Rientro: domenica 5 gennaioA�2014
Costo:A�95a�� + spese di trasporto (in base ai partecipanti)
Per chi:A�per tutti i giovani a partire dalla 1A� superiore

Vuoi partecipare?

Potrai iscriverti in seguito, ma ci serve per avere un’indicazione del numero di partecipanti. Invieremo una mail a tutti non appena apriranno le iscrizioni definitive.A�Per entrambi gli eventi A? necessario essere sociA�ANSPI. Anche gli animatori devono prenotarsi.

Clicca qui per prenotarti

 

Novembre
10 2013
Corso Animatori 2013-14

Festa dei Grest 2013 - Santuario di Re

Come ogni anno il l’Oratorio/Circolo ANSPI a�?Beato Quagliottia�? organizza un corso di formazione animatori in vista del Grest, dei campiscuola e di tutte le altre attivitA� con i bambini e ragazzi lungo la��anno pastorale.

Se hai almeno 14 anni, frequenti la prima superiore e hai voglia di metterti in gioco, questa A? la��occasione giusta.

Il corso si struttura su 2 livelli, ciascuno dei quali prevede 6 incontri serali di circa 2 ore ciascuno ed esame finale.

  1. 1A� livello: per chi inizia da zero. Chi fosse interessato a partecipare deve recuperare il modulo di iscrizione (scaricabile da qui in formatoA�pdfA�oppure recuperabile in Oratorio), compilare la domanda e consegnarla a don Fabrizio oppure ad uno dei propri animatori di gruppo.
  2. 2A� livello: per chi ha giA� frequentato la��anno scorso il primo livello A? sufficiente compilare il modulo e consegnarlo in oratorio.

Ci si iscrive entro domenica 1 dicembre 2013, scaricando il volantino dei corsi 2013 – 2014A�che contiene date degli incontri ed indicazioni utili.

Se hai qualche domanda o dubbio, come al solito puoi scriverci (anche su Facebook) o passare in oratorio. (altro…)