Post di Oratorio Galliate
Novembre
05
2014
“E ti vengo a cercare”. Lectio giovani 2014-15
Questo il tema scelto per il percorso di Lectio Divina di quest’anno, proposto aA�tutti i giovani della diocesi dai 16 anni in su,A�per camminare insieme mettendo al centro laA�Parola di Dio.
a�?E ti vengo a cercarea�?A�parla della nostraA�ricerca della��uomo, del nostro voler essere una Chiesa a�?in uscitaa�?, una Chiesa che va verso tutti per annunciare la Buona Notizia: a�?la comunitA� evangelizzatrice si mette mediante opere e gesti nella vita quotidiana degli altri, accorcia le distanze, si abbassa fino alla��umiliazione se A? necessario, e assume la vita umana, toccando la carne sofferente di Cristo nel popoloa�?. MaA�parla anche dellaA�nostra ricerca di Dio: se non lo cerchiamo ascoltando ogni giorno la sua Parola, il suo Vangelo, come potremo conoscerlo e amarlo, come potremo parlare di lui se non A? il nostro abituale compagno di cammino e maestro?
Per questo al centro c’A?A�il Signore: egli A? il primo che ci A? venuto a cercare e che ogni giorno ci cerca, bussando alla porta della casa della nostra vita con il desiderio di illuminare il nostro cuore e di renderci a nostra volta a�?cercatoria�? di Dio e della��uomo.
Il percorso si articola inA�quattro appuntamenti da non perdere:A�la Lectio Divina con ilA�vescovo, due Lectio nel proprio vicariato e la Veglia delle Palme.A�A scandire gli incontriA�saranno i cinque verbi che usa papa Francesco nella Evangelii Gaudium (n.24): prendere la��iniziativa, coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare.
Il primo incontro di lectio sarA� tenuto dal Vescovo, mons. Franco Giulio Brambilla, e vissutoA�insieme con il vicariato di Novara; 2A� incontro:A�“Coinvolgersi“, il 13 febbraio, presso la parrocchia “Santi Giorgio e Maurizio” di Terdobbiate; 3A� incontro:A�“Accompagnare“, il 13 marzo 2015 presso la parrocchia “S. Andrea Apostolo” di Pernate; 4A� Incontro: “Fruttificare e festeggiare“. VEGLIA DELL PALME A�il 28 marzoA�2015.
Buona ricerca a tutti!
Marzo
21
2014
LECTIO DIVINA GIOVANI 2013-2014
Con la��azione dello Spirito Santo, Dio guida il mondo e la vita in maniera misteriosa. Dio guida tutte le cose verso la loro pienezza su vie che egli conosce e la creazione non viene mai abbandonata a se stessa.
Dio opera tanto sui grandi avvenimenti della storia quanto sui piccoli avvenimenti della nostra vita personale, senza che con questo egli limiti la nostra libertA� e che noi diveniamo marionette nei suoi piani eterni. In Dio a�?viviamo, ci muoviamo ed esistiamoa�? (At 17,28); Dio A? presente in ogni cosa in cui ci imbattiamo, nelle peripezie della nostra vita, anche negli avvenimenti dolorosi e nei casi apparentemente privi di senso. Dio desidera scrivere dritto sulle righe storte della nostra vita. A�(Youcat n.49)
Le prime due Lectio ci hanno invece aiutato a riflettere sulla presenza dello Spirito nella nostra vita,A�e nella comunitA� di cui facciamo parte.
Marzo
11
2014
CafA? teologico – I miracoli sono scientifici?
Il prossimo appuntamento del CafA� teologico, organizzato dalle Sentinelle del Mattino, sbarca per la prima volta nel nostro vicariato!
SabatoA�11 marzoA�a partire dalleA�ore 20:45 presso l’Oratorio diA�Pernate, in un clima rilassante e lounge letteralmente circondati da caffA?, tA? e pasticcini, verrA� affrontato un tema di grande attualitA�: “IA�Miracoli sono scientifici?”. Ce ne parlerA� il Dott. Marco Fasol, veronese, docente di storia e filosofia, volto giA� noto agli appassionati dei cafA? teologiciA�di Verbania.
Verranno presi in considerazione e analizzati i miracoli raccontanti nel Vangelo e tutti quei fenomeni “inspiegabili” che si sono verificati nel corso degli anni, per capire se e in che modo in questi episodi ci sia effettivamente l’intervento di Dio.A�La��incontro sarA� interattivo, lasciando ampio spazio alle tue domande.
I CafA� teologici nascono dalla��esperienza delle Sentinelle del Mattino di Verona – giA� attivi in sette cittA�: Verona, CittA� di Castello, Cremona, Pescara, Ravenna, Termoli, VerbaniaA�- sono occasioni di ascolto e confronto, per credenti e non, sui temi scottanti della��attualitA�, alla presenza di un relatore di indubbia competenza.
Davvero una grande occasione da non perdere per tutti i giovani,A�credenti e non credenti, atei e agnostici!
Vi aspettiamo allora sabato seraA�all’Oratorio San Domenico Savio diA�Pernate, in piazza don Baldone 3.
Clicca qui per scaricare la locandinaA�dell’evento.
Ottobre
12
2013
Ordinazioni diaconali
“Cristo GesA? svuotA? sA� stesso assumendo una condizione di servo”
(Fil 2, 7)
Oggi in Duomo a Novara il nostro vescovo, mons. Franco Giulio Brambilla, ordinerA� cinque nuovi diaconi: tre seminaristi della nostra diocesi e con loro riceveranno il ministero anche due frati dell’ordine mendicante dei Cappuccini,A�Valentino Beniamino CrugnoliA�eA�Luca Minuto.
Marco Borghi e Gabriele Vitello: venticinquenni, provenienti dalla parrocchia di San Gaudenzio in Crusinallo,A� frazione piA? popolosa del comune di Omegna (VB), ed entrati in seminario subito dopo aver terminato le scuole superiori. Marco dopo l’ordinazione presterA� servizio a Domodossola, mentre Gabriele sarA� destinato a Bellinzago.
Roberto Pollastro: trentaduenne, A? nato e cresciuto nella nostra parrocchia ss. Pietro e Paolo di Galliate. Dopo la laurea in medicina A? entrato in seminario nel settembre del 2007. Dopo la��ordinazione presterA� servizio nella parrocchia della Madonna pellegrina di Novara. (altro…)
Settembre
30
2013
Convegno dei Catechisti e Festa della Famiglia 2013
“Insieme Parrocchia e Famiglia al crocevia dell’impegno educativo“: questo il titolo del convegno diocesano che si A? tenuto ieri presso il seminario san Gaudenzio di Novara, organizzato congiuntamente dall’Ufficio Catechistico e dall’Ufficio per la Famiglia.
Anche una piccola delegazione di catechisti giovani e adulti e di famiglie della nostra parrocchia ha partecipato all’evento che ha visto protagonisti della mattinata due relatori: la dott.A�Eugenia Scabini, Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia della��UniversitA� Cattolica, e Mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.
I loro interventi hanno mostrato le trappole ma anche le potenzialitA� insite nella famiglia e i cinque doni che essa trasmette nel generare: il dono della vita, l’intimitA� della casa, l’atmosfera degli affetti, l’evento della parola, la luce della fede.
“La trappola odierna per la famiglia si nasconde dietro il rischio di dimenticarsi l’aspetto del vincolo, della responsabilitA� insito nelle relazioni. Sminuire questo aspetto affettivo, il cui significato etimologicamente non A? attivo ma passivo – “essere affetti da”, “essere toccati da”, quindi come una risposta relazionale ad un altro – implica lo scadere in un sentimentalismo, terminato il quale inevitabilmente sembra distruggere anche il legame. E’ come se l’emozione, intensa ma fugace, occupasse tutto il campo a discapito di tutto il resto. La trappola dunque A? l’emozionalismo“. (E. Scabini)
Nel pomeriggio i numerosi presenti sono stati invitati a partecipare a 6 laboratori:
I “primi passi” verso GesA?; Lavorare insieme A? bello; GenitorialitA�: gioia e fatica; Accanto alla ricerca di autonomia dei figli preadolescenti; Primo annuncio del Vangelo; Preadolescenti e social networks: ambito di relazione o mondo pericoloso?;La giornata si A? conclusa con la celebrazione eucaristica, durante la quale i catechisti hanno ricevuto il mandato diocesano.
a�?Cari catechistia�� Sempre ripartire da Cristo! Vi dico grazie per quello che fate, ma soprattutto perchA� ci siete nella Chiesa, nel Popolo di Dio in cammino, perchA� camminate con il Popolo di Dio. Rimaniamo con Cristo – rimanere in Cristo – cerchiamo di essere sempre piA? una cosa sola con Lui; seguiamolo, imitiamolo nel suo movimento da��amore, nel suo andare incontroA�all’uomo,A� e usciamo, apriamo le porte, abbiamo la��audacia di tracciare strade nuove per la��annuncio del Vangelo. Che il Signore vi benedica e la Madonna vi accompagni. Grazie! Maria A? nostra Madre, Maria sempre ci porta a GesA?!a�?
Papa Francesco