Diocesi di Novara

Post in Scelte educative

Giugno
07 2010
La��oratorio e i suoi punti di forza

di Mons. Adriano Caprioli, Vescovo di Guastalla-Reggio Emilia

Premessa

Premetto che, non vivendo direttamente la��esperienza degli oratori guastallesi, posso solo con questo mio intervento fare riferimento: alla mia esperienza di parrocchia con un grosso oratorio impostato secondo la tradizione milanese; la visita pastorale che ho attuata dal febbraio al dicembre del 2006; e riflettendo sul Nuovo documento 2003 sugli oratori, frutto di un lavoro di due anni nel Vicariato di Guastalla.

(altro…)

Giugno
05 2010
Cercasi aiuto per animazione estiva a L’Aquila

La diocesi de L’Aquila ci chiede un aiuto per la��animazione estiva; ovviamente, se foste interessati, A? bene avvertire gli incaricati diocesani per la pastorale giovanile e i delegati diocesani Caritas.

Dal 14 giugno fino al 10 settembre 2010 saranno attivi 5 grest diocesani per i quali si prevedono 10 ragazzi volontari da tutta Italia in supporto agli animatori locali. Nei villaggi C.A.S.E. la diocesi ha montato 5 tende amiche come spazio comunitario a servizio dei residenti. Le tende amiche sono gestite autonomamente dai residenti e noi, con 3 volontari, aiutiamo nella��animazione dei piA? piccoli, dei giovani adolescenti e facciamo compagnia agli anziani. A? un luogo importante per chi vive nei villaggi, spesso isolati e mal serviti da altri punti di ritrovo. La��animazione estiva continua anche nelle case di riposo, negli alberghi, nelle caserme, nelle RSA, luoghi nei quali sono ancora ospitate tante famiglie sfollate a causa del sisma del 6 aprile. Chi fosse interessato puA? scrivere a orsomg@tiscali.it.

Maggio
28 2010
Giovani – Ultimo incontro!

Dopodomani, domenica 30 maggio alle ore 21 in Oratorio, ultimo incontro del gruppo Giovani della nostra parrocchia. SarA� l’occasione per tirare le file del cammino fatto insieme lungo questi mesi e per condividere sia le gioie sia le fatiche dell’essere cristiani, discepoli di GesA? il Signore.

Rileggeremo la nostra esperienza attraverso l’icona evangelica dei discepoli di Emmaus (Lc 24) e concluderemo con un piccolo momento di preghiera davanti a GesA? Eucaristia nella nostra cappellina. Buon cammino!

Maggio
20 2010
Il segreto di Pier Giorgio Frassati

A�Il segreto della��attuaA�litA� di Pier Giorgio? A? la��amico che vorreA�sti avere, con qualche proA�blema a scuola e la sofferenA�za per le ragazze… Un ragazA�zo normale che senti vicino, anche se ha vissuto la��amore per Dio e per gli altri in moA�do fortissimo, come il suo serA�vizio per la cittA� e la��impegno accanto ai malati e agli ultimiA�. A venta��anni dalla beatiA�ficazione di Frassati, che riA�corre oggi, Chiara FinocA�chietti testimonia che per lei a�� vicepresidente nazionale per il Settore giovani della��AA�zione cattolica a�� e tutta la��asA�sociazione il beato A? una figura viva ma soprattutto viA�cina, quel ragazzo delle A�otto beatitudiniA� che Giovanni Paolo II descrisse cosA� il 20 maggio 1990: A�A uno sguardo superficiale, lo stile di Pier Giorgio non presenta granchA� di straordinario… In lui la feA�de e gli avvenimenti quotiA�diani si fondono armonicaA�mente, tanto che la��adesione al Vangelo si traduce in atA�tenzione ai poveri e ai bisoA�gnosi A�. La��anno precedente, pellegriA�no a casa Frassati a Pollone, nel Biellese, papa Woytjla aveva confiA�dato che da studente era A�rimasto impressionato dalla forza della testimonianza cristianaA� di quel gioA�vane dalla parabola eA�sistenziale brevissiA�ma: nato a Torino nel 1901, si spegne nel 1924 per una polioA�mielite fulminante. Ma la sua vita A? intenA�sa, dalla passione per la montagna alla sua ricca partecipazione associativa: membro della��Azione Cattolica e della FederaA�zione Universitari CatA�tolici quando si iscriA�ve alla FacoltA� da��ingeA�gneria, partecipa alla San VinA�cenzo e si iscrive al Partito popolare di don Sturzo, ha tanA�ti amici e spende il suo temA�po libero nel volontariato.

tratto da www.avvenire.it