Settembre
13
2020
Buon anno scolastico con la Benedizione di Dio
Preghiera per la scuola
Anno scolastico 2020/2021 nei tempi della pandemia
Padre nostro, che sei nei cieli,
benedici tutti noi che siamo tuoi figli in Gesù
benedici tutti i giorni dell’anno scolastico.
Vogliamo vivere nella tua grazia: donaci fede, speranza, carità.
Ogni giorno di questo anno scolastico,
nelle speranze e difficoltà presenti,
sia benedetto, sereno, ricco di bene per potenza di Spirito Santo.
Sia benedetto il lunedì,
con la grazia degli inizi, il desiderio del ritrovarsi, la sconfitta del malumore.
Sia benedetto il martedì,
per la curiosità e la gioia di imparare, per la passione e il gusto di insegnare.
Sia benedetto il mercoledì,
per la fierezza e la nobiltà di affrontare le sfide e la fatica e vincere la pigrizia.
Sia benedetto il giovedì,
per l’amicizia, la buona educazione e la correzione dei bulli e dei prepotenti.
Sia benedetto il venerdì,
per la fiducia contro lo scoraggiamento, per la semplicità nell’aiutare e farsi aiutare.
Sia benedetto il sabato,
per la promessa degli affetti familiari e del riposo.
Sia benedetta la domenica, il tuo giorno, Signore!,
per la serenità, la consolazione della preghiera per vivere la nostra vocazione.
Padre nostro che sei nei cieli,
sia benedetto ogni tempo, occasione per il bene,
ogni incontro, vocazione a servire e ad amare,
ogni ora di lezione, esercizio di intelligenza, volontà, memoria
per percorsi di sapienza.
Benedici tutti noi, benedici le nostre famiglie, benedici la nostra scuola.
AMEN
https://it.aleteia.org/2020/09/10/preghiera-scuola-tempi-pandemia-arcivescovo-milano/
Settembre
13
2020
Utilizzo dei locali parrocchiali ottobre 2020 – agosto 2021
Utilizzo dei locali parrocchiali ottobre 2020 – agosto 2021
La Parrocchia Santi Pietro e Paolo in Galliate e il Circolo ANSPI Beato Quagliotti (Oratorio) sono disposti ad accogliere gruppi, associazioni ed enti nei locali parrocchiali, per eventi che abbiano una finalità educativa, formativa, culturale, sociale, turistica e di valorizzazione del territorio galliatese, negli spazi e nei tempi compatibili con le attività parrocchiali e di pastorale giovanile.
Chiediamo agli interessati di presentare entro il 28/09 a uno di questi recapiti:
oratoriogalliate@gmail.com
3397219112
segreteria@pec.oratoriogalliate.it
- una descrizione dell’attività / progetto,
- i giorni e gli orari di necessità,
- le procedure che verranno seguite per il contrasto al COVID-19 secondo la normativa vigente.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si pensi alla Sala don Giuseppe Manfredda, al Cinemino o alle varie aule / stanze.
Verrà indetta una riunione cui verranno invitati i responsabili degli eventi/progetti che intendiamo sostenere e, in base alla tipologia di incontro, forniremo eventuale modulistica aggiuntiva necessaria.
Ogni richiesta successiva sarà sempre possibile, ma subordinata alla disponibilità restante delle strutture.
La Pro Loco di Galliate si è resa disponibile per i servizi di triage e di igienizzazione per le associazioni che non avessero sufficiente personale per sopperire alle necessità che il periodo COVID-19 impone.
Settembre
13
2020
Presentazione Catechismo – Ripartiamo, e ripartiamo dalla Messa
Si riparte!
Vi aspettiamo sabato 19 settembre in chiesa parrocchiale alle ore 18:00 nella Messa della Festa patronale, durante la quale verranno date le informazioni relative al Catechismo.
Settembre
02
2020
Biciclettando tra il ponte … pedalata non competitiva tra le bellezze di Galliate (organizzato da Pro Loco e altri)
Volentieri diamo risalto a questo bell’evento
Biciclettando tra il ponte e… pedalata non competitiva tra le bellezze di Galliate
Domenica 6/9/20 ore 9:00-18:00 circa
http://www.prolocogalliate.it/news.php
Domenica 6 settembre 2020 – Pedalata non competitiva tra le bellezze di Galliate
In collaborazione con:
Gruppo Storico Archeologico Galliate
Amici del Ticino
Parco del Ticino
Canoa club Novara
PERCORSO (circa 20 km)
RITROVO Piazza Vittorio Veneto alle ore 09.00 partenza ore 09.30
PRIMA TAPPA Ponte Ticino, cenni sul primo ponte, il bombardamento e la ricostruzione a cura di Giuseppe Grigolon.
SECONDA TAPPA Centrale elettrica Rossari e Varzi e sosta presso il Canoa Club di Galliate con dimostrazione tecniche e di abilità con le canoe.
TERZA TAPPA Pranzo nel parco della Centrale Orlandi, pic nic libero
QUARTA TAPPA Bagni del Lino, brevi cenni sulla macerazione del lino, a cura di Andrea Pesaresi
QUINTA TAPPA Passaggio alla Cascina Bianca e cenni sul suo utilizzo negli anni, a cura di Andrea Pesaresi
SESTA TAPPA Candeggio Zucchi con spiegazione delle attività svolte a cura di Andra Pesaresi
SETTIMA TAPPA Santuario del Varallino e visita della chiesa con spiegazione affreschi del Peracino a cura di Martina Avvignano
OTTAVA TAPPA Visita al Museo del Mulino Capittini, con l’antica macina e le attrezzature usate un tempo a cura di Andrea Pesaresi, a seguire merenda offerta dalla Pro Loco di Galliate
RIENTRO È previsto il rientro libero a partire dalle ore 18.00
PRANZO Il pranzo è al sacco e ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente
DURANTE IL PERCORSO per necessità rivolgersi agli addetti identificati con badge PRO LOCO
è a disposizione l’assistenza tecnica della CLINICA DELLA BICICLETTA
e assistenza medica AMBULANZA CRI
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA entro sabato 05 settembre 2020 al costo di € 5.00 gratuito per i bambini fino ai 10 anni
Il modulo di iscrizione compilato e firmato può essere consegnato a mano direttamente domenica mattina o
Presso La Clinica della Bicicletta in Via A. Volta, 12 Galliate
Il modulo di iscrizione può essere scaricato dal sito http://www.prolocogalliate.it/news.php?id=1132
Prima della partenza ogni partecipante dovrà compilare un modulo COVID 19
È obbligatorio l’uso della mascherina
IN CASO DI PIOGGIA la biciclettata sarà sospesa
Agosto
01
2020
Indulgenza della Porziuncola – Il Perdono di Assisi
Quello che ha reso nota in tutto il mondo la Porziuncola è soprattutto il singolarissimo privilegio dell’Indulgenza, che va sotto il nome di “Perdono d’Assisi” o – appunto –Indulgenza della Porziuncola, e che da otto secoli converge verso di essa milioni di pellegrini desiderosi di varcare la “porta della vita eterna” per ritrovare pace e perdono.
La festa del Perdono inizia la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto, giorni nei quali l’Indulgenza della Porziuncola, qui concessa per tutti i giorni dell’anno, si estende alle chiese parrocchiali e francescane di tutto il mondo.
L’aspetto religioso più importante del “Perdono d’Assisi” – e di ogni Indulgenza – è la grande utilità spirituale per i fedeli, stimolati, per goderne i benefici, alla confessione e alla comunione eucaristica. Confessione, preceduta e accompagnata dalla contrizione per i peccati compiuti e dall’impegno a emendarsi dal proprio male per vivere sempre più la propria vita secondo il Vangelo, così come hanno fatto tutti i santi ed in particolare Francesco e Chiara, a partire proprio dalla Porziuncola.
L’evento del Perdono della Porziuncola resta una manifestazione della misericordia infinita di Dio e un segno della passione apostolica di Francesco d’Assisi.
COS’È L’INDULGENZA
Storia e significato del Perdono di Assisi
COME E QUANDO OTTENERLA
per lucrare l’indulgenza

https://www.porziuncola.org/il-perdono-della-porziuncola.html