Post taggati chiesa
Aprile
11
2011
La Chiesa e l’emergenza immigrazione
Intervento di Mons. Mariano Crociata, segretario generale della CEI, alla Commissione Presbiterale Italiana (7 aprile 2011)
“Di fronte alla recrudescenza del dramma della��immigrazione”
Le vicende in varia misura drammatiche che hanno portato alla ribalta internazionale i Paesi del nord Africa e del vicino Oriente hanno prodotto nel corso delle ultime settimane una recrudescenza del fenomeno degli sbarchi di un numero crescente di persone in condizioni disperate in fuga alla ricerca di lavoro e di una vita migliore, di protezione umanitaria. A Lampedusa gli arrivi hanno superatoA� le 20.000 persone, tra cui 400 minori; ma il drammaA� di un popolo in fuga si sta vivendo soprattutto al confine con la Tunisia e con la��Egitto dove sono arrivate quasi 200.000 persone. Questa fuga, questo cammino di speranza A? segnato anche dalla tragedia di centinaia di morti in mare, in numero crescente in queste ultime ore. Il Mare nostrum, il Mediterraneo rischia di diventare cimitero di un popolo in fuga. La Chiesa segue il fenomeno con viva apprensione, assicurando a vari livelli una forte ed effettiva vicinanza a tali persone. In particolare la Conferenza Episcopale Italiana non si stanca di ricordare e intervenire. (altro…)
Marzo
21
2011
Chiesa ed educazione alla pace
Riportiamo una lettera molto forte e provocatoria di don Antonio Cecconi, parroco di Calci e della Valgraziosa (PI) e per anni responsabile presso la Caritas nazionale del settore degli obiettori al servizio militare, sul difficile e delicato rapporto tra Chiesa e Stato a riguardo della produzione di armi in riferimento anche al problema della produzione dei caccia F-35 qui sul nostro territorio.
PerchA� la Chiesa italiana tace sull’educazione alla pace?
Cara Settimana,
in questo mese di gennaio, aperto ancora una volta con la Giornata mondiale della pace, vorrei lanciare qualche provocazione sul tema, aprendo un confronto da queste colonne per riflettere se e come la pace A? un punto fermo importante nella coscienza dei credenti, e quanto nelle nostre attenzioni pastorali abbia spazio e significato la��educazione alla pace, anche in riferimento a quella a�?vita buona del vangeloa�? messa a tema dalla Cei. E per ricordarci a�� poichA� mi pare che ce ne sia bisogno a�� che non si puA? affrontare il tema della pace senza condannare quello che A? il suo contrario, cioA? la guerra e la violenza, non solo personale ma anche istituzionalizzata, nA� senza criticare scelte politiche insensibili o inadatte ad attivare percorsi di pacificazione. (altro…)
Novembre
30
2010
a�?CHIEDILO A LOROa�?: Progetto di reportage
Il progetto di reportage “Chiedilo a loro” nasce per raccontare e testimoniare l’impegno della Chiesa Cattolica in Italia attraverso il racconto di 8 reporter non professionisti che CEI sta cercando; 8 come 8×1000, un contributo che la Chiesa Cattolica porta ogni anno dove c’A? piA? bisogno. “Chiedilo a loro” A? promosso dal Servizio Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa cattolica della Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con alcune agenzie pubblicitarie e di comunicazione; i reporter selezionati saranno dotati di tutta l’attrezzatura tecnica necessaria ed inviati nelle realtA� selezionate: blog, Facebook, Twitter, Flickr, Foursquare, Youtube e quanto altro saranno il diario di viaggio.
Se pensi di essere la persona giusta, e hai voglia di testimoniare l’opera della Chiesa…
Su www.chiediloaloro.it tutti i dettagli del progetto ed i termini del regolamento.
Settembre
05
2010
Il Messaggio del Papa per la GMG 2011!
Oggi a Castelgandolfo il Papa stesso ha presentato a tutti i giovani del mondo il suo messaggio in preparazione alla Giornata Mondiale della GioventA? di Madrid. Dopo la sua introduzione segue il testo vero e proprio del messaggio.
Desidero presentare brevemente il mio Messaggio a�� pubblicato nei giorni scorsi a�� rivolto ai giovani del mondo per la XXVI Giornata Mondiale della GioventA?, che avrA� luogo a Madrid tra poco meno di un anno.
Il tema che ho scelto per questo Messaggio riprende una��espressione della Lettera ai Colossesi della��apostolo Paolo: a�?Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fedea�? (2,7). Ea�� decisamente una proposta contro-corrente! Chi, infatti, oggi propone ai giovani di essere a�?radicatia�? e a�?saldia�?? Piuttosto si esalta la��incertezza, la mobilitA�, la volubilitA�a�� tutti aspetti che riflettono una cultura indecisa riguardo ai valori di fondo, ai principi in base ai quali orientare e regolare la propria vita. In realtA�, io stesso, per la mia esperienza e per i contatti che ho con i giovani, so bene che ogni generazione, anzi, ogni singola persona A? chiamata a fare nuovamente il percorso di scoperta del senso della vita. Ed A? proprio per questo che ho voluto riproporre un messaggio che, secondo lo stile biblico, evoca le immagini della��albero e della casa. Il giovane, infatti, A? come un albero in crescita: per svilupparsi bene ha bisogno di radici profonde, che, in caso di tempeste di vento, lo tengano ben piantato al suolo. CosA� anche la��immagine della��edificio in costruzione richiama la��esigenza di valide fondamenta, perchA� la casa sia solida e sicura. (altro…)
Settembre
04
2010
Chiamati a a�?camminare insiemea�?
Lettera del Vescovo alla Diocesi per la��avvio del nuovo anno pastorale 2010 – 2011
Miei cari,
auguro a tutti che questo periodo estivo abbia giovato al corpo e alla��anima, alla saluA�te e alla convivenza familiare. Vorrei essere vicino a chi, in questo periodo, A? stato acA�compagnato da preoccupaA�zioni e sofferenze anche graA�vi. Penso, per esempio, a famiA�glie che devono costantemenA�te accudire ad un disabile e devono decidere la��uso del tempo non secondo i propri gusti, ma con la��attenzione alA�la��ultimo perchA� sia trattato coA�me il primo. NA� ci deve manA�care un pensiero e un gesto di solidarietA� per gli abitanti dei Paesi, come il Pakistan, dove il maltempo ha provocato 1500 morti, dove milioni di persoA�ne hanno dovuto abbandonaA�re la loro casa e dove moltissiA�mi bambini sono a rischio di gravi malattie. Anche la nostra Diocesi, con la promozione della Caritas, A? chiamata a daA�re segni concreti di vicinanza. (altro…)