Post taggati giovani
Aprile
01
2015
RITIRO DI QUARESIMA 2015
Stiamo per entrare nel vivo delle celebrazioniA�del Triduo e come ogni anno, l’oratorio propone una��ottima occasione per prepararsi ad entrare nel mistero di Dio, abbracciandone la rivelazione. Il ritiro A? rivolto aA�tutti gli animatori, i giovani lavoratori e universitari. Il tema A?A�a�?Dio ricco di Misericordiaa�?. Durante tutto il ritiro i don saranno a disposizione per le confessioni. Il ritrovo A? in oratorio!A�Ecco gli orari:
- GiovedA� 2A�aprile: dalle 17.45 con la celebrazione dei vespri,A�fino alle 23:00, con la conclusione della Messa in “Coena Domini” in chiesa parrocchiale e l’adorazione comunitaria del ss. Sacramento.
- VenerdA� 3 aprile: dalle 8.30 finoA�alle 16.30, con la conclusione ella celebrazione della morte del Signore
Come fare per iscriversi?A�Dillo al don, ai tuoi animatori piA? grandi, passa in oratorio, chiamaci oA�scrivici!
“Lo scenario drammatico della notte del giovedA� e dell’intero venerdA� santo A? un’apertura sul mistero di Dio. Davanti a noi si dischiude il mistero di Dio, del Padre, del Figlio e dello Spirito santo. Da sempre, tutte le religioni di tutti i popoli hanno cercato di scrutare le profonditA� di Dio. L’offerta di Cristo nella Cena e sul Golgota A? uno spalancare la porta d’ingresso nell’interioritA� di Dio, per entrare nel mistero del rapporto tra il Padre, il Figlio e lo Spirito santo. Quale grande mistero stiamo contemplando questa sera! L’uomo ha peccato, abbandonando Dio e orientandosi su di un altro idolo.A�L’idolo ha orecchi, ma non ascolta; ha bocca, ma non parla e rende sempre simile a sA� chi lo adora. Da allora l’uomo sperimenta sempre piA? le sue morti, fino a quando non scopre appeso sul legno a cui volge lo sguardo il Dio Persona vivente. Questo Dio A? il frutto aspettato dall’uomo. Dio si consegna nelle mani dell’uomo, facendosi oggetto che l’uomo puA? afferrare per carpire la divinitA�, cioA? la vita eterna e l’amore da cui si A? strappato peccando”A�
M. I. Rupnik
GIOVEDA? SANTO (02 APRILE)
Tutti i ragazzi sono invitati alA�ritiro di Quaresima.A�Poi assieme ai compagni di ritiro alle 21 allaA�Messa in Coena DominiA�(detta comunemente ultima cena!). Al termine della Messa ci soffermiamo inA�contemplazioneA�alla��Altare della Reposizione, sempre con i tuoi compagni di ritiro. Probabilmente organizzeremo dei turni per coprire tutta la nottata.
VENERDA? SANTOA�(03 APRILE)
Il ritiro del GiovedA� Santo prosegue con leA�lodi mattutineA�ed alla sera laA�Via CrucisA�con la Processione per le vie del Centro. A proposito di processionea�� abbiamo bisogno di una mano in Parrocchia, ca��A? molto da fare!
SABATO SANTO A�(04 APRILE)
Alle 21 in chiesa parrocchiale laA�Veglia di Resurrezione, un momento in cui tutta la comunitA� si ritrova per festeggiare la resurrezione di Cristo!
Agosto
02
2013
Giornata di spiritualitA� al Varallino
Chi desidera partecipare puA? scrivere adA�oratoriogalliate@gmail.comA�entro il 17 agosto, per prenotare posto a il pranzo.
Novembre
21
2012
Lectio divina giovani 2012 – 2013
a�?Mi fido di tea�?, eI� lo slogan pensato per questo anno particolare dedicato al tema della fede. La fede eI� anzitutto un affidare la propria vita al Signore, questo eI� il primo passo da compiere. Il a�?tea�? eI� GesuI�, il Signore. Riscopriamo che Egli eI� davvero affidabile e facciamolo scoprire ai ragazzi che ci sono affidati.
Credo, spero, amo: sono le tre tappe che scandiranno il cammino delle lectio per i giovani di questa��anno.
Il primo appuntamento A? giovedA� 22 novembre alle ore 20.45 presso il Convento francescano di San Nazzaro a Novara. GuiderA� la riflessione il nostro Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla.
La novitA� di quest’anno A? che gli incontri di lezioni saranno inter-vicariali: il vicariato di Novara si unirA� al vicariato dell’Ovest Ticino.
Marzo
26
2012
Veglia delle Palme 2012
Come ogni anno il sabato sera precedente la Domenica delle Palme A? tradizionalmente vissuto per tutti i giovani della nostra Diocesi con il grande incontro della Veglia delle Palme.
L’appuntamento per tutti quindi A? sabato 31 marzo a Ghemme a partire dalle 15.45 in poi. L’accoglienza dei giovani si svolgerA� in Piazza Antonelli, vicino alla Chiesa Parrocchiale. Dalle 16.30 avrA� inizio una serie di eventi in Piazza Castello: concerto live del gruppo Skortza, testimonianza di Gianpiero Perone (comico di Zelig e Colorado), Francesco Sportelli (cantante), Andrea Carretti (animatore e attore) e don Ildephonse dal Burudi.
Alle 20.45 sempre in Piazza Castello l’inizio dell’incontro di preghiera presieduto dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla.
Per visualizzare la cartina di Ghemme con le indicazioni dei parcheggi e di altri luoghi significativi clicca sulla miniatura qui sotto.
Febbraio
06
2012
La storia di Maria Cristina
A? stata l’ispiratrice dei Centri di aiuto alla vita, che ora sono in Italia oltre 300
Dal 4 al 6 novembre 2011 si A? tenuto a Firenze il Convegno nazionale dei a�?Centri di aiuto alla vitaa�?, associazioni di volontari, di ispirazione cattolica, che si propongono di aiutare le donne in difficoltA� di fronte a una gravidanza difficile o indesiderata per evitare il ricorso alla��interruzione della maternitA�.a�?a�?Nel dare il benvenuto ai convegnisti, la��arcivescovo di Firenze, monsignor Giuseppe Betori e monsignor Angiolo Livi, priore di San Lorenzo, hanno ricordato che il primo di quei centri venne fondato proprio in quella chiesa il 12 dicembre 1975. Venne fondato dal professor Enrico Ogier, che era primario di osteA�tricia e ginecologia alla��Ospedale Careggi e docente di patologia ostetrica all’universitA� di Firenze, e da sua moglie Gina, con alcuni giovani medici cattolici. Il Centro fu intitolato a Maria Cristina, figlia dei coniugi Ogier, morta nel 1973 a 19 anni, perchA� in realtA� era stata lei la vera ispiratrice di quel movimento.a�?a�? Alcuni mesi prima di morire, Maria Cristina, che era studentessa universitaria, aveva riferito in famiglia le infuocate discussioni abortistiche che si tenevano tra gli studenti. E pensando ai bambini che avrebbero perso la vita con la��aborto, aveva detto a suo padre: a�?Senti, babbo, sei o non sei un medico cristiano? Se non te ne occupi tu, di quei bambini, chi vuoi che se ne occupi?a�?. Quelle parole colpirono molto il professor Ogier, e dopo la morte della figlia divennero per lui un programma da��azione. Nel 1975 fondA? il a�?Centro di aiuto alla vitaa�? di Firenze, dedicandolo alla figlia che glielo aveva ispirato. Quel centro divenne modello di tutti gli altri sorti in seguito, che oggi sono una realtA� straordinaria. (altro…)