Post in Eventi
Aprile
02
2014
Veglia delle Palme 2014
Come ogni anno il sabato sera precedente la Domenica delle Palme A? tradizionalmente vissuto per tutti i giovani della nostra Diocesi con il grande incontro della Veglia delle Palme.
La��appuntamento per tutti quindi A? sabato 12 aprile a Castelletto Sopra Ticino a partire dalle 16.00. La��accoglienza dei giovani si svolgerA� davanti alla Chiesa Parrocchiale.A�Dalle 16,30 alle 19,00 la��Adorazione Eucaristica ed mostra Beato Giovanni Paolo II. Alle 17,30 nel cortile della��oratorio il musical diocesano su Giovanni Paolo II. La veglia inizierA� alle 20,45 al parco del Castello, presieduta dal nostro Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla. VedrA� momenti di preghiera, di riflessione e di testimonianza.
In caso di maltempo la veglia si terrA� all’interno del PalAmico, via Del Lago.
Ritrovo e partenza dall’Oratorio di Galliate
Per partecipare partendo da Galliate abbiamo organizzato 2 ritrovi, entrambi davanti all’Oratorio.
15.45:A�per partecipare al pomeriggio e serata 19.45:A�per partecipare alla sola serataAndremo con le auto (non c’A? il pullman) per cui se vuoi unirti a noi devi dirlo al don, agli animatori o passare in oratorio per avvisarci. Abbiamo bisogno di sapere quanti siamo per assicurare posto per tutti. Servono anche guidatori.
Gennaio
18
2014
Festa dei Santi Educatori 2014
Come tutti gli anni verso la fine del mese di gennaio la ComunitA� Parrocchiale di Galliate si stringe attorno a due figure di santi universalmente riconosciuti per il loro contributo all’ambito educativo: Sant’Angela Merici (fondatrice delle Suore Orsoline dell’Unione Romana) e San Giovanni Bosco (fondatore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice).
Nel loro ricordo sono in festa anche le comunitA� religiose delle Suore Orsoline e delle Suore Salesiane che da molto tempo lavorano sul territorio galliatese in ordine all’educazione dei piA? piccoli attraverso la scuola dell’infanzia.
La Festa dei Santi Educatori prevede un programma variegato che annovera eventi liturgici e di festa:
VenerdA� 24/01 Chiesa San Rocco – Oratorio:21.00 Adorazione Eucaristica comunitaria per tutti gli educatori Domenica 26/01 Chiesa Parrocchiale:
9.45 e 11.00 S. Messe con affidamento particolare ai Santi Educatori Domenica 26/01 Scuola materna Suore Salesiane:
12.30 pranzo comunitario aperto a tutti (quota 15a��, iscrizioni: Martelli Lidia e Ballone Martelli Luisella);
15.00 festeggiamo insieme Don Bosco! Domenica 26/01 Oratorio:
15.00 divertenti giochi per tutti i bambini delle elementari, i ragazzi delle medie e per i loro genitori
17.00 una bella merenda! LunedA� 27/01 Chiesa Suore Orsoline:
15.00 S. Messa di Sant’Angela Merici VenerdA� 31/01 Scuola materna Suore Salesiane:
21.00 S. Messa nella memoria liturgica di S. Giovanni Bosco
Novembre
07
2013
Capodanno di TaizA?: Strasburgo 2014
Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Pastorale Giovanile della nostra diocesi.
Quest’anno il Capodanno di TaizA? sarA� a Strasburgo: i giovani della Diocesi di Novara possono partecipare al Pellegrinaggio di Fiducia insieme a 20.000 giovani da tutta Europa!
Gli incontri europei sono rivolti principalmente ai giovani tra i 17 ed i 35 anni. La��alloggio saraI� presso le famiglie della cittA� e in saloni parrocchiali, scuole o palestre.
Si potrA� partecipare dal 28 dicembre al 1 gennaio (con la possibilitaI� di aiutare in un’equipe di lavoro o nel coro).
Oppure come volontari dal 26 dicembre (per aiutare e al tempo stesso partecipare pienamente alle attivitaI� nelle parrocchie).
Per info, programma, costi e iscrizioni scaricate il volantino su www.giovaninovara.it e scrivete a giovani@diocesinovara.it.
Settembre
30
2013
Convegno dei Catechisti e Festa della Famiglia 2013
“Insieme Parrocchia e Famiglia al crocevia dell’impegno educativo“: questo il titolo del convegno diocesano che si A? tenuto ieri presso il seminario san Gaudenzio di Novara, organizzato congiuntamente dall’Ufficio Catechistico e dall’Ufficio per la Famiglia.
Anche una piccola delegazione di catechisti giovani e adulti e di famiglie della nostra parrocchia ha partecipato all’evento che ha visto protagonisti della mattinata due relatori: la dott.A�Eugenia Scabini, Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia della��UniversitA� Cattolica, e Mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.
I loro interventi hanno mostrato le trappole ma anche le potenzialitA� insite nella famiglia e i cinque doni che essa trasmette nel generare: il dono della vita, l’intimitA� della casa, l’atmosfera degli affetti, l’evento della parola, la luce della fede.
“La trappola odierna per la famiglia si nasconde dietro il rischio di dimenticarsi l’aspetto del vincolo, della responsabilitA� insito nelle relazioni. Sminuire questo aspetto affettivo, il cui significato etimologicamente non A? attivo ma passivo – “essere affetti da”, “essere toccati da”, quindi come una risposta relazionale ad un altro – implica lo scadere in un sentimentalismo, terminato il quale inevitabilmente sembra distruggere anche il legame. E’ come se l’emozione, intensa ma fugace, occupasse tutto il campo a discapito di tutto il resto. La trappola dunque A? l’emozionalismo“. (E. Scabini)
Nel pomeriggio i numerosi presenti sono stati invitati a partecipare a 6 laboratori:
I “primi passi” verso GesA?; Lavorare insieme A? bello; GenitorialitA�: gioia e fatica; Accanto alla ricerca di autonomia dei figli preadolescenti; Primo annuncio del Vangelo; Preadolescenti e social networks: ambito di relazione o mondo pericoloso?;La giornata si A? conclusa con la celebrazione eucaristica, durante la quale i catechisti hanno ricevuto il mandato diocesano.
a�?Cari catechistia�� Sempre ripartire da Cristo! Vi dico grazie per quello che fate, ma soprattutto perchA� ci siete nella Chiesa, nel Popolo di Dio in cammino, perchA� camminate con il Popolo di Dio. Rimaniamo con Cristo – rimanere in Cristo – cerchiamo di essere sempre piA? una cosa sola con Lui; seguiamolo, imitiamolo nel suo movimento da��amore, nel suo andare incontroA�all’uomo,A� e usciamo, apriamo le porte, abbiamo la��audacia di tracciare strade nuove per la��annuncio del Vangelo. Che il Signore vi benedica e la Madonna vi accompagni. Grazie! Maria A? nostra Madre, Maria sempre ci porta a GesA?!a�?
Papa Francesco
Settembre
26
2013
“Con lo Spirito giusto”: nuovo anno di pastorale giovanile
MercoledA� scorso 25 settembre, presso la��Oratorio di Borgomanero, in una sala affollatissima di giovani animatori, sacerdoti e religiose, A? stato dato ufficialmente la��avvio al nuovo anno di pastorale giovanile con lo slogan a�?Con lo Spirito giusto….nella vita, nella comunitA�, nel mondo!a�?.
Dopo un breve momento di preghiera iniziale, sono state presentate le varie iniziative proposte a livello diocesano per ragazzi e giovani: dai percorsi delle lectio, all’importante appuntamento della veglia delle palme, agli incontri vocazionali proposti dall’Ufficio di Pastorale Vocazioni, al cammino di formazione per un’esperienza missionaria proposto insieme al Pime di Milano, al Sussidio di preghiera quotidiana che ci accompagnerA� durante l’anno e infine la tappa novarese della peregrinazione della��urna di don Bosco, dal 13 al 16 dicembre 2013.
Insomma si preannuncia un anno ricchissimo di appuntamenti da non perdere, ma anche d’importanti novitA�: don Federico Sorrenti, vice-responsabile dell’Ufficio di Pastorale Giovanile, ha presentato infatti il nuovo progetto diocesano, che sarA� una guida per i prossimi anni per chi si occupa dei giovani nelle comunitA� e negli oratori della diocesi di Novara.
VerrA� poi lanciato il corso di formazione per laici (e non solo) che vogliono assumersi nuovi ruoli di responsabilitA� nella pastorale giovanile e la Traditio Fidei per i diciottenni e i diciannovenni, che segnerA� simbolicamente e pubblicamente questo momento di passaggio con la consegna dal Vescovo della regola di vita.
La serata A? proseguita con le testimonianze dei giovani che hanno partecipato alla GMG di Rio de Janeiro, dandoci cosA� la possibilitA� di rivivere questa straordinaria esperienza attraverso le loro parole:
“Una cosa che ci ha colpito A? stato il sorriso dei brasiliani. Ogni singola persona che ci incontrava o che ci ospitava non mancava mai di donarci un sorriso. Ci donavano tutto quel poco che avevano. Abbiamo trovato un sacco di persone che si sono messe in gioco per noi, che hanno messo la nostra comoditA� davanti alla loro. Si sono messi a servirci, mettendoci al primo posto.” (Alessandra)
“E’ stata un esperienza di fede e di ricchezza personale incredibile. Un bambino ci ha chiesto chi A? per noi Dio. Noi da bravi italiani abbiamo rigirato la domanda e lui ci ha risposto che Dio era quella persona che ci aveva portati lA� e gli aveva donato la possibilitA� di conoscerci e di incontrare persone che vengono da cosA� lontano.” (Guido)
“Ci hanno accolti come se fossimo stati parte della loro famiglia, nonostante sapevano che saremmo rimasti solo una settimana..” (Francesca)
“Ho imparato a tenere sempre aperto il cuore per lasciare entrare l’altro, permettendomi cosA� di innamorarmene e portarlo nel cammino come compagno di viaggio.” (Francesco)
“Come vivere questo entusiasmo tornando a casa? Cosa potrei fare io? Essere il “discepolo amato” del vangelo di Giovanni, l’unico rimasto sotto la croce, da cui tutto A? ripartito. Sono pronto ad essere quell’uno? Vorrei diventare per tutti i ragazzi dell’oratorio quasi una finestra che si spalanca verso di Lui.” (Francesco)
L’incontro si A? concluso con la��intervento di Mons. Brambilla rivolto ai tanti giovani presenti, invitandoli a costruire insieme una pastorale giovanile che sia “come un volano che fa muovere tutte le parrocchie vicine, che trasmette e contagia, in grado di disegnare il volto della Chiesa del domani. Allora partiamo?”.